Non solo le rondini fanno primavera

L'identikit delle sentinelle della nuova stagione rondine_296

Comincia lo spettacolo del popolo migratore. La primavera ha aperto ufficialmente i battenti e per l'occasione tanti appassionati terranno il naso all'insù per registrare l'arrivo di rondini, rondoni, cuculi e cicogne bianche.

Sono queste infatti le specie ''sentinella'' per la campagna lanciata in Europa da BirdLife International e in Italia dalla Lipu, che ha aperto al pubblico una decina fra Oasi e Riserve gestite sul territorio nazionale.

Fino al 21 giugno, i partecipanti alla campagna potranno inserire le segnalazioni sul sito internet www.springalive.net, che nel 2009 ha toccato la cifra record di 94mila osservazioni, un vero e proprio boom di amanti del bird-watching.

L'iniziativa, ormai alla quinta edizione, vede gli italiani grandi protagonisti, con oltre 25mila avvistamenti registrati l'anno scorso. Lo scopo è quello di tracciare mappe animate che segnalano l arrivo della primavera in Europa attraverso la migrazione degli uccelli, anche se gli avvistamenti dureranno per tutto il 2010.

Complice la posizione geografica favorevole, la reginetta delle segnalazioni di quest'anno ad oggi e' Malta, con oltre 800 rilevamenti, tallonata dall'Italia, con piu' di 400. Nel nostro Paese le più ''avvistate'' sono le rondini, poi cicogne e rondoni, infine i cuculi. Ecco un identikit ripreso dal sito web della campagna www.springalive.net:

CICOGNA BIANCA. Alte, hanno collo lungo e zampe lunghe e dritte di colore rosso, becco appuntito e rosso. Il piumaggio bianco della testa e del corpo contrasta con il nero a riflessi verdi e viola delle ali. Una piccola macchia di pelle nera circonda l'occhio marrone. Il caratteristico battere del becco assomiglia al rumore che si produce battendo insieme due bastoni. Visibile in Europa da marzo ad agosto, si trovano nel nido, ma anche in zone umide e campi appena falciati. Costruiscono i loro nidi su strutture prodotte dall'uomo come tetti, torri, ciminiere, pali del telefono, muri, fienili. Tornano a nidificare ogni anno nello stesso posto. Quasi scomparsa in Italia.

RONDINE. Sono uccelli di piccole dimensioni con il dorso scuro con riflessi bluastri, la gola rossa, il ventre bianco e una coda molto lunga e biforcuta. Quando vola, puo' sembrare completamente nera, ed e' piu' facile riconoscerla dalla coda. Trascorrono la maggior parte del tempo volando a caccia di insetti e si osservano prevalentemente in campagna, in Italia da marzo a settembre. La popolazione di rondini e' abbastanza stabile in Europa.

RONDONE. E' tutto marrone scuro, ma nel cielo appare nero. Ha le ali a forma di mezzaluna con una coda corta e biforcuta. Rispetto alla rondine, non piega le ali in volo e ha le ali più lunghe e strette e la coda più larga e corta. Alcuni rondoni possono vivere fino a 21 anni. Trascorrono la maggior parte del tempo in volo e i loro nidi sono comuni in città. In Europa arrivano all'inizio di maggio e in Italia si riproducono.

CUCULO. E' un uccello della dimensione di una colomba, con il dorso grigio cenere e il ventre bianco striato di nero. Si riconosce per il caratteristico richiamo dei maschi. Comune nei boschi, in aperta campagna, ma anche sulle pendici montuose, il cuculo non costruisce il proprio nido, ma deposita le uova in quello di qualcun altro. Il giovane cuculo butta fuori dal nido le uova del legittimo proprietario o addirittura i piccoli già usciti dalle uova. Per due o piu' settimane i genitori ''adottivi'' continuano a nutrirlo, anche se nel frattempo e' diventato piu' grande di loro. La popolazione di questa specie e' numerosa e abbastanza stabile in Europa.