Quarantasette candeline per la 'Fiera del libro per ragazzi', che prenderà il via il prossimo 23 marzo a Bologna, per concludersi il 26. Oltre 1.200 espositori, di cui 1.100 esteri da tutto il mondo (sono presenti oltre 60 paesi), per assicurare una panoramica dell'eccellenza internazionale per l'editoria e l'illustrazione per ragazzi. Sotto le Due Torri i professionisti e gli operatori del settore avranno modo di conoscere le nuove tendenze e le anticipazioni sui trend di mercato.
Tra gli appuntamenti più interessanti la 'Mostra degli illustratori' una carrellata di opere di illustratori (gia' affermati e talenti emergenti), selezionati da una giuria internazionale che consente un confronto tra illustratori ed editori per sollecitare un'occasione di crescita professionale e sviluppo del business.
La Giuria internazionale 2010, composta da Gaia Stock, Bele'n G. Freijeiro; Martin Salisbury, Vladimir Radunsky,Yukiko M. Hiromatsu, ha selezionato fra le 2.456 candidature (pervenute da 58 Paesi) gli 87 artisti per la Mostra 2010. Paese ospite della mostra quest'anno la Slovacchia con le sue forti tradizioni e l'importante potenziale creativo nella letteratura e nell'illustrazione. La Slovacchia porta a Bologna un programma di iniziative, fatto di mostre, seminari e spettacoli, che intendono valorizzare e far conoscere le realta' artistiche e culturali del Paese.
La 'Mostra degli Illustratori slovacchi in Fiera - SlovakUnitedImmagiNations', che presenta le opere di 32 artisti che hanno contribuito in modo incisivo alla cultura dell'illustrazione dei libri per l'infanzia negli ultimi 60 anni.
A documentare ancora una volta l'evoluzione delle tendenze sara' l'Annual 2010, un volume a disposizione degli editori e dei professionisti che documenta, di anno in anno le novita' nell'illustrazione per ragazzi.
La copertina dell'Annual 2010 è illustrata da Ta'ssies, artista vincitore di numerosi riconoscimenti (Plaque BIB 1993, Premio Internacional de Illustracio'n della Fundacio'n SM 2008) e vincitore nel 2009 del premio di Bratislava Gran Prix BIB (il primo illustratore spagnolo a ricevere questo riconoscimento) con 'El nen perdut'. Alla Fiera del Libro per Ragazzi 2010 sara' allestita una sua personale con alcune tavole originali del suo ultimo lavoro Noms robats (Nomi rubati), un'opera sulle molestie in ambito scolastico.
Quest'anno ci sarà anche la premiazione del vincitore della prima edizione del 'Premio internazionale di illustrazione fiera del libro per ragazzi - Fundacio'n Sm' annunciato o scorso anno, un riconoscimento riservato ai giovani illustratori under 35 selezionati. Il prossimo 25 marzo è prevista la proclamazione. In giuria Alfonso Ruano (direttore artistico Gruppo Sm), Antonio Faeti (professore emerito) e Jeffrey Garrett (Northwestern University Library). Al vincitore l'incarico di illustrare un albo poi pubblicato a cura del Gruppo SM (che sara' presentato alla Fiera del Libro per Ragazzi 2011), l'opportunita' di esporre le proprie illustrazioni in una mostra dedicata (sempre nell'ambito dell'evento 2011) e un premio di 30.000 dollari.
Altro premio il 'BolognaRagazzi Award', che viene attribuito al miglior progetto editoriale nelle categorie 'fiction', 'non fiction', 'new horizons' e, anche nel 2010, 'Opera prima', rivolto alle opere di autori e illustratori esordienti per i progetti piu' innovativi). Hanno partecipato al 'Bolognaragazzi Award' oltre 1.160 candidature provenienti da 34 Paesi.
Anche in questa edizione il 'Caffe' degli illustratori' torna a essere lo spazio, al centro della fiera, in cui ci si confronta, si discutono le novita' del settore, si conoscono gli editori, si ha la possibilita' di avere un contatto con gli artisti preferiti e ci si fa conoscere da chi e' alla ricerca di nuovi talenti.
Ricco il programma di appuntamenti, che include anche la presentazione dei vincitori del BolognaRagazzi Award'. Una delle novita' 2010 è invece il 'Caffe' degli autori', un nuovo spazio per confrontarsi sui temi di maggiore attualita', incontrarsi con autori ed esperti nell'area dedicata allestita nella pensilina fra i padiglioni 29 e 30. Tra i temi in discussione le prospettive per il panorama letterario, di esperienze di lettura in aree di disagio, di autori esordienti a Bologna. Uno spazio importante verra' dedicato al ricordo di Gianni Rodari, nel novantesimo anniversario della nascita, il trentennale della morte e il quarantennale della assegnazione al grande scrittore italiano del piu' prestigioso riconoscimento internazionale per scrittori di libri per ragazzi, l"H.C.
Andersen Award' (1970 a Bologna). A questo classico della letteratura per ragazzi, tradotto in più di 50 lingue, la kermesse dedica una serie di seminari e incontri e un concorso di illustrazione (che ha registrato 846 adesioni da tutto il mondo). Momento centrale della celebrazione di Rodari, il convegno 'Gianni Rodari, un classico per ragazzi e…', importante contributo alla comprensione dell'opera di Rodari, del suo valore come scrittore, giornalista, critico e intellettuale.
'La grammatica delle figure' è, invece, il titolo della mostra dedicata a Rodari, che prende vita dal concorso di illustrazione e che presenta le opere di 44 illustratori (33 selezionati tra i partecipanti al concorso e 11 per aver pubblicato recentemente un albo di Gianni Rodari). La mostra è promossa dalla Fiera del Libro per Ragazzi, a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, in collaborazione con El, Emme, Einaudi Ragazzi. Il catalogo della mostra è edito da Icb, Istituto per i beni artistici culturali e naturali. Soprintendenza per i beni librari e documentari.