Calcio \ Serie A


Stampa

L'Inter prova a riallungare, il Milan a Parma

Roma a Bologna. Brivido salvezza Lazio-Siena. Palermo in casa del Genoa n

di Mauro Caputi

Dopo l'occasione persa domenica, per il Milan il sorpasso all'Inter appare molto più complicato nel turno infrasettimanale che celebra la trentesima giornata. I nerazzurri, infatti, ospitano il Livorno, ultimo della classe, mentre i rossoneri vanno a Parma. Al di là della determinazione e del bisogno di punti dei rispettivi avversari, con gli emiliani tranquilli e i labronici all'arma bianca, il pronostico è tutto per l'Inter ancora capolista. Anche se la vigilia nerazzurra è 'turbata' dall'ennesima mancata convocazione, per scelta tecnica, di Balotelli. Nel braccio di ferro fra Mourinho e l'attaccante potrebbe intervenire presto il presidente Moratti. Il tecnico, inoltre, ha deciso di chiamare Milito, nonostante gli acciacchi della punta argentina. In casa rossonera, ore c'è pure l'assenza di Pato, circa un mese di stop, da aggiungere a quelle di Beckham e di Nesta.

La Roma, che insegue le due milanesi, va in trasferta a Bologna. La squadra di Colomba è relativamente tranquilla e recupera Di Vaio, che dovrebbe partire dalla panchina. Fra i giallorossi è ancora fuori Totti, ma lo stato di forma di Vucinic e Menez è di conforto per Ranieri che avverte di restare con i piedi per terra. A distanza, nove punti, il Palermo difende il quarto posto nell'insidiosa trasferta contro il Genoa. La squadra di Gasperini va a corrente alternata nell'ultimo periodo, mentre Delio Rossi è in piena emergenza a centrocampo per le assenze di Liverani, Simplicio e Bresciano.

La Sampdoria vaglia le ambizioni di inseguimento alla zona Champions nella trasferta di Bari. Il recupero di Cassano, autore del gol-partita contro la Juventus, dà corpo alle speranze dei blucerchiati. Dall'altra parte Ventura dovrà quasi certamente fare ancora a meno di Barreto, ma soprattutto dovrà dare la scossa a un'ultima fase di campionato che ha tradito l'avvio al fulmicotone. All'inseguimento del quarto posto c'è anche la Juventus, che fa visita al Napoli nel posticipo di giovedì. Per Zaccheroni l'emergenza portieri ha assunto dimensioni quasi comiche dopo l'infortunio di Chimenti che si è rotto una mano dando un pugno sul tavolo per smaltire la rabbia della 'papera' che è costata la partita contro la Samp. Dovrebbe comunque recuperare Manninger, così come Chiellini. Il Napoli viene dal pari di San Siro contro il Milan che ha rialzato le quotazioni di una striscia che non lo vede vincente da otto turni.

La sfida salvezza per eccellenza è Lazio-Siena. Entrambe le squadre vengono da una vittoria (a Cagliari i biancocelesti, in casa contro il Bologna i bianconeri). I toscani non perdono da sei partite e contano di proseguire la risalita contro una diretta concorrente. Reja non avrà a disposizione l'infortunato Floccari, ma recupera Zarate che ha scontato la squalifica. L'Atalanta, a pari punti col Siena, ospita il Cagliari in una partita fondamentale, lo saranno tutte per i bergamaschi da qui in avanti, per restare in serie A. Più tranquille, ma non è il caso di scialare, Udinese e Catania, impegnate in casa rispettivamente contro Chievo e Fiorentina. I viola, che vengono da due vittorie consecutive, inseguono un posto in Europa (avendo comunque da giocarsi la carta Coppa Italia, nella semifinale di ritorno contro l'Inter). La squadra di Di Carlo, invece, prova a racimolare i pochi punti che mancano per la salvezza virtuale.