Pasqua 2010


Stampa

Svago, arte e relax

Milioni gli italiani in partenza. Crescono le presenze negli agriturismi. Ma un italiano su tre rimarrà a casa per colpa della crisi partenze_296

Si parte. Se sarà bel tempo o brutto non importa: in tanti, infatti, sceglieranno le vacanze di Pasqua per trascorrere qualche giorno lontano da casa, complice anche il calendario che fino al 2 giugno non regala “ponti”. Tra sette e nove milioni gli italiani che, secondo le stime di Confesercenti e Federalberghi, si muoveranno; in aumento rispetto al 2009. In crescita dell’8% anche il giro d'affari, con una spesa pro capite, che aggirerà tra i 300 e i 564 euro, più dello scorso anno. La maggioranza delle famiglie resterà in Italia , mentre il 14% andrà all'estero, pari circa a 1,3 milioni di persone.

La Campania per chi resta in Italia e la Francia per chi punta sull'estero sono le mete preferite. Ma se la Toscana tallona Napoli e le altre località turistiche campane, la Pasqua francese supera quella spagnola, in netto declino. Crescono i consensi per le città d'arte, terme, e le vacanze verdi. In particolare, secondo Coldiretti, un italiano su quattro sceglierà l’agriturismo come luogo di svago: il 15% in più rispetto allo scorso anno. La durata media, infine, della vacanza sarà di 4 notti.

La crisi, però, continua a farsi sentire. Secondo Federalberghi un italiano su tre (35,5% della popolazione) non potrà permettersi nemmeno un giorno di vacanza durante le prossime festività pasquali per mancanza di soldi.