Vicino e lontano


Stampa

Bevagna e Linz, due città famose nella Roma imperiale

La cittadina umbra è nota per le tele, quella austriaca fu la residenza di Hitler nei suoi anni giovanili

Bevagna è una cittadina umbra di circa 5mila abitanti, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".

Municipio romano (Mevania), Bevagna conobbe una certa prosperità durante l'epoca imperiale e sembra sia stata anche sede vescovile attorno al III-IV sec. Più volte andò soggetta a saccheggi e distruzioni:nel 1152 Federico Barbarossa la espugnò e la incendiò, nel 1249 fu distrutta dal Conte d'Aquino e nel 1375 da Corrado Trinci. Qui, nel '36, si girò il film "Musica in piazza" di Mario Mattoli e nel 2007 è stata la volta di alcune scene della fiction "Don Matteo".

Bevagna ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale che ricalca in larga parte la pianta della città romana. Simbolo della città è piazza Silvestri, ricca di fascino e storia. E' detta la piazza dei ricordi dormienti, perché il perenne agitarsi dei poteri, che qui si fronteggiano con i loro simboli, sembra si acquieti nella suprema sintesi della bellezza.

Molto bello è il duecentesco Palazzo dei Consoli. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali e da aperture più recenti che consentono l'ingresso al centro storico. E' proprio all'interno del centro storico che Bevagna mostra l'impronta di città medievale, dove è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze. E tra i mestieri tramandati di padre in figlio, quello che storicamente ha caratterizzato il territorio è la lavorazione della canapa.

Linz, capitale europea della cultura Linz è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dell'Alta Austria.

Venne fondata dai romani con il nome di Lentia su un preesistente accampamento celtico chiamato Lentos. A partire dall'imperatore Claudio fu dislocato un importante insediamento mlitare romano di un'ala di cavalleria. Come Bevagna, Linz raggiunse una grande prosperità proprio durante l'epoca imperiale romana. Fu sede di un governo provinciale sotto il Sacro Romano Impero e divenne una città importantissima quando l'imperatore asburgico Federico III vi soggiornò per gli ultimi anni della sua vita.

Un illustre cittadino fu Keplero, che passò alcuni anni a Linz e il 15 maggio 1618 vi scoprì le tre leggi del movimento dei pianeti. Ma questa località è famosa anche per essere stata la residenza di Hitler nei suoi anni giovanili, quando sperava di diventare un pittore e progettava cambiamenti architettonici per Linz.