di Sandro Calice e Juana San EmeterioLA VITA E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA
di Carlo Vanzina, Italia 2009 (Medusa Film)
Gigi Proietti,Nancy Brilli, Vincenzo Salemme, Enrico Brignano, Luisa Ranieri, Anis Gharbi, Emanuele Bosi, Virginie Marsan, Orsetta De Rossi.
Carlo ed Enrico Vanzina, regista e sceneggiatore, presentano una commedia corale all’insegna dell’ottimismo, ispirata dal successo tedesco “Le vite degli altri”. Un film che affronta i temi delle intercettazioni, la corruzione e la malasanità con uno stile diverso: niente giovani siliconate e volgarità gratuite ma protagonisti in cerca di una strada diversa in un universo dominato dall’intrallazzo.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
>>> GUARDA IL BACKSTAGEIL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI
di Laurent Tirard, Francia 2009 (Bim)
Kad Merad, Valérie Lemercier, Sandrine Kiberlain, Maxime Godart, François-Xavier Demaison, Michel Duchaussoy, Daniel Prévost, Michel Galabru, Anémone.
Delizioso. Il piccolo Nicolas è un classico della letteratura per bambini nato nel 1959 dalla matita di Jean-Jacques Sempé e dalla fantasia di quel genio di René Goscinny, padre anche di Asterix e di Lucky Luke. Laurent Tirard, con sensibilità e rispetto, rende onore all’opera originale.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILERGAMER
di Mark Neveldine e Brian Taylor. Usa 2009 (Moviemax)
Gerard Butler, Michael C. Hall, Alison Lohman, John Leguizamo, Zoe Bell, Terry Crews, Kyra Sedgwick, Amber Valletta, Logan Lerman.
Una volta i film di fantascienza prefiguravano futuri di là da venire. Oggi è tutto dietro l’angolo e “Gamer” ci fa vedere dove potrebbe portarci molto presto la degenerazione di reality show e videogames.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILERCOLPO DI FULMINE – IL MAGO DELLA TRUFFA
di Glenn Ficarra e John Requa. Francia, Usa 2009 (Lucky Red)
Jim Carrey, Ewan McGregor, Leslie Mann, Rodrigo Santoro, Dameon Clarke, Jessica Heap, Marc Macaulay, David Jensen, Antoni Corone.
Di film su geni della truffa ce ne sono tanti. Questo, che è basato su una incredibile vita vera, ha la particolarità di avere al centro una storia d’amore.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILERSUL MARE
di Alessandro D'Alatri, Italia 2010 (Warner Bros. Pictures)
Dario Castiglio, Martina Codecasa, Nunzia Schiano, Vincenzo Merolla, Raffaele Vassallo, Kevin Notsa Mao, Silvio Semioli, Mino Manni.
Ci sono, per fortuna, Italie e giovani diversi da quelli televisivi o coi lucchetti. Persone e luoghi così impregnati di realtà da essere distanti anni luce da quella di plastica che in genere ci viene raccontata. D’Alatri, partendo dal romanzo “In bilico sul mare” di Anna Pavignano, ci mostra una di queste storie.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILERNAT E IL SEGRETO DI ELEONORA
di Dominique Monféry, Francia, Italia 2009 (Ripley‘s Film)
Nat riceve in dono una biblioteca e tutti i libri che questa contiene... Un'eredità davvero bizzarra lasciatagli da sua zia Eleonora! In effetti, ogni opera è un pezzo originale, e la notte, gli eroi della letteratura per bambini escono dai loro libri... Nat cominca a fare la conoscenza e si vede designato a succedere alla sua antenata: dovrà proteggerli. Se, per disgrazia, dovessero lasciare quella biblioteca, le loro storie verrebbero dimenticate per sempre e perfino loro sparirebbero... Ed è proprio quando i suoi genitori decidono di vedere i libri, che l'avventura comincia! Nat, accidentalmente ridotto alla stessa dimensione dei piccoli eroi, farà tutto il possibile per salvare i suoi amici e le loro storie. Alice, Gulliver, Cappuccetto Rosso... saranno loro ad aiutarlo a portare a buon fine questa missione!
>>> GUARDA IL TRAILER
PENSO CHE UN SOGNO COSI'
di Marco De Luca,, Italia 2008 (Distribuzione indipendente)
Elisa Alessandro, Giovanni Izzo, Helene Nardini, Paolo Stella, Marina Rocco, Elena Bouryka, Vissa Iervolino, Milena Paterna
Protagonista delle vicende è un gruppo di amici: Elisa, una di loro, scopre di essere gravemente malata e decide quindi di portare il fidanzato e l'altra coppia che compone il gruppo nella villa al mare dei genitori, nella quale non tornava da quando anni prima morì suo padre. L'intenzione di Elisa è quella di passare un weekend felice e sereno con le persone a cui vuole bene, ma le cose non andranno proprio così: ci sono legami perversi e sotterranei che uniscono i quattro amici, e lentamente verranno alla luce facendo esplodere le tensioni.
>>> GUARDA IL TRAILERHATCHET
di Adam Green, Usa 2006 (One Movie)
Joel Moore, Tamara Feldman, Deon Richmond, Kane Hodder
Ben è con un gruppo di amici a New Orleans, mentre in città si festeggia il Martedì Grasso. L'aria divertita e euforica delle strade non fa però al caso di Ben, giù di morale per essere stato lasciato dalla ragazza. Così insieme al suo amico Morgan decidono di allontanarsi dal centro ed imbarcarsi in un tour delle vicine paludi, che la leggenda vuole siano infestate da misteriose presenze. Sulla barca incontrano due ragazze estroverse, Misty e Jenna e la più riservata e misteriosa Marybeth. Giunti nella vicinanza della palude, la guida turista e traghettatore incomincia a raccontare al gruppo di turisti la leggenda di Victor Crowley, uno spirito che infesta questi posti remoti, orribilmente deforme, morto una notte di Halloween, ucciso per sbaglio da un'accetta da suo padre. I partecipanti ritengono che questa storia sia senza fondamento, fino a quando la barca affonda e gli ignari turisti scoprono che le leggende hanno sempre un fondo di verità...
>>> GUARDA IL TRAILERSANGUE E CEMENTO
di Gruppo Zero, Italia 2010 (Iris Film)
Mario Russo, Paolo Calabresi, Eleonora Ferrazzi, Daniela Mastrosimini
Cause recenti e responsabilità remote di chi ha costruito male per risparmiare sul materiale e sulle tecniche, di chi doveva controllare, ma non lo ha fatto, agli amministratori che hanno favorito la speculazione a discapito della sicurezza dei cittadini. Interviste e testimonianze a sismologi, geologi, tecnici del territorio e delle costruzioni, avvocati e giudici arricchiscono questo film-documento. Sangue e Cemento è stato realizzato dal Gruppo Zero, un collettivo di giornalisti, cineasti e comunicatori che producono documentari d'inchiesta. Perché L'Aquila non era inserita nella fascia 1 di pericolosità sismica? Perché non era stata disposta nessuna politica antisismica nel territorio abruzzese? Perché dopo l'inizio dello sciame sismico (ottobre 2008) non erano state disposte misure adeguate? Perché si consente di costruire nelle zone sismiche con materiali mescolati con troppa acqua,sabbia salata, ferro di cattive colate, insomma perché si costruiscono edifici destinati a crollare? Perché si tollerano le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia delle zone sismiche?
>>> GUARDA IL TRAILER