Alimentare


Stampa

Le vie dell'olio

Chi, come, dove e su che piatto

Piccolo viaggio fra i produttori di olio extravergine di oliva dell’eccellenza italiana. Da nord a sud, aiutati dal metodo di degustazione messo a punto dall’Associazione Nazionale Sommelier dell’Olio, ecco una carrellata di indirizzi.

COMINCIOLI
Via Roma, 10 - 25080 Puegnago del Garda (BS) - 0365 651141
Olio Extravergine di Oliva Casaliva Denocciolato Extravergine – Casaliva 100% - Luminosa veste oro con intarsi smeraldo. Il ventaglio odoroso, misurato e nitido, è composto da carciofo, rucola, mela golden, kiwi, pinolo e pistacchio, in un abbraccio balsamico. L’andamento gustativo si presenta piuttosto simile: amaro e piccante senza eccessi, briosamente fruttato, vegetale, con un gradevolissimo finale di bocca tostato e piccante. Raccolta manuale e mediante scuotitore, frangitura a ciclo continuo bifase con denocciolatore e conservazione sotto azoto. Splendido con una pasta e fagioli o con un carpaccio di manzo e scaglie di Parmigiano.

MADONNA DELLE VITTORIE
Via Linfano, 81 - 38062 Arco (TN) - 0464 505432
Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Frantoio Denocciolato Extravergine – Frantoio 100% - Colore verde smeraldo acceso da lampi oro. L’assetto olfattivo è imponente: aprono erba appena tagliata, peperone verde, carciofo e mela smith, quindi si fanno spazio suggestioni che evocano muschio e ravanello. L’assaggio, ben accordato al naso, è bilanciato e fine, con le note piccanti e amare impeccabilmente integrate alla struttura vegetale. Raccolta manuale seguita da frangitura a ciclo continuo previa eliminazione del nocciolo. L’olio è stato conservato sotto azoto. Troverà un fantastico abbinamento con una bistecca di manzo, incanterà su una semplice bruschetta.

OLIO TONIOLLI
Via Frisoni, 21 - 38062 Arco (TN) - 340 8478217
Olio Extravergine di Oliva Garda Trentino Casaliva Dop – Casaliva 100% - Lucente color smeraldo. Freschi e nitidi i profumi di erba appena tagliata, ravanello, pomodoro verde e mandorla fresca, conditi da gentili tocchi balsamici e floreali. L’assaggio rispetta in pieno le aspettative, con la sua vibrante dote amaro-piccante e la lunga, “verde” persistenza. È un olio bilanciato a puntino, manterrà questa forma per almeno un anno. Raccolta precoce, durante la prima metà di ottobre, frangitura immediata e conservazione in recipienti sotto azoto. Squisito su una cernia al forno, o un filino a crudo su pasta e broccoli in brodo di arzilla.

STAREC
Bagnoli della Rosandra, 623 - 34018 San Dorligo della Valle (TS) - 040 227040
Olio Extravergine di Oliva Bianchera Denocciolato Extravergine – Bianchera 100% - Tonalità verde dorato. Ha un olfatto improntato su profonde sensazioni di carciofo, sedano, pomodoro maturo e fiori, su uno sfondo di frutta secca: pinolo, mandorla e pistacchio. Superata la percezione grassa iniziale, l’olio propone una struttura quasi sapida e tannica, coadiuvata da un tocco piccante che gli dona struttura ed equilibrio. Raccolta mediante brucatura manuale e frangitura a ciclo continuo con denocciolatura. L’olio sosta in serbatoi di acciaio con coperchi sigillati. Su una tartare di manzo al tartufo.

FATTORIA CASAMORA
Via di Casabiondo, 5 - 52026 Pian di Sco’ (AR) - 055 960046
Olio Extravergine di Oliva Correggiolo Supremum Extravergine - Correggiolo 100% - Verde smeraldo illuminato da mille riflessi. Impatto olfattivo ammaliante, una folata fresca, pulita e profumatissima, di erba tagliata, mela verde, pera, erbe aromatiche (timo e basilico), melanzana, ravanello, nocciola fresca. Equilibrio stabile, con calibrate increspature piacevolmente amarognole e piccanti a dar vitalità all’articolata ma agile struttura. Finale delizioso e insistente. Olive raccolte manualmente all’invaiatura, frante con sistema continuo; olio filtrato e stoccato sotto azoto. Rende compiuta una pasta e ceci, esalta le preparazioni di pesce.

FELSINA
Via del Chianti, 101 - 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) - 0577 355117
Olio Extravergine di Oliva Moraiolo Denocciolato Extravergine - Moraiolo 100% - Oro verde brillante. Il naso è paradigma di eleganza e fascino; sensazioni dai contorni nettissimi creano un insieme radioso, riconosciamo cardo, erba fresca, kiwi, mela smith, mandorla fresca e timo. Potenza, controllo, nitore e una fine e inarrestabile persistenza descrivono l’assaggio, eccellente senza indugi. Gli echi amaro-piccanti sono armoniosa rifinitura di una struttura agile e prestante. Raccolta manuale condotta al momento dell’invaiatura, frangitura in sistema continuo previa eliminazione del nocciolo, conservazione sotto azoto. Ha la personalità per reggere preparazioni importanti e la misura per non sovrastare i piatti più delicati, perfetto dalle verdure alle grigliate di carne, dalle zuppe di legumi ai pesci nobili cotti al forno.

FRANCI
Via Achille Grandi, 5 - 58033 Montenero d’Orcia (GR) - 0564 954000
Olio Extravergine di Oliva Olivastra Seggianese 2008 Extravergine - Olivastra Seggianese 100% - Riflessi oro scintillano sul corpo verde topazio. Profumi dall’eleganza aristocratica sfilano a sedurre l’olfatto, si tratta di sensazioni di cardo, kiwi, mela verde, mentuccia e banana acerba. L’assaggio è una deflagrazione aromatica che riesce a mantenersi composta e deliziosa; il corpo possente gode della leggerezza indotta da vivaci guizzi amaro-piccanti; la lunga chiusura lascia tracce di melanzana, pepe bianco e cardo. Frangitura in continuo dopo raccolta manuale, filtrazione e conservazione sotto azoto a temperatura controllata. Un ottimo abbinamento con la zuppa di cavolo nero.

VALENTINI
Via del Baio, 2 – 65014 Loreto Aprutino (PE) - 085 8291138
Olio Extravergine di Oliva Dritta Extravergine – Dritta 100% - Spiccata luminosità e decisa intensità cromatica verde-oro. Scorrono copiose sensazioni di fiori di campo, ginestra, pomodoro verde, cardo, sedano, seguite da alloro, spezie piccanti e toni di scorza di cedro. All’assaggio palesa gran carattere e una struttura ricca di sfumature, con un asse piccante e amaro di lunghissimo respiro. Appagante e perfettamente coerente nei ritorni agrumati e balsamici. Drupe raccolte all’invaiatura manualmente e con l’uso di scuotitori meccanici, il metodo di frangitura è quello continuo seguito da decantazione naturale e conservazione in acciaio. Da provare su una zuppa di fagioli o sulla vignarola, perfetto anche su un carpaccio di tonno.

MINIERI
Via Modena, 57 - 83040 Carife (AV) - 331 4121572
Olio Extravergine di Oliva Ravece Hirpus Biologico – Ravece 100% - Veste dorata, fitta, con lucenti venature verdoline. Quadro olfattivo di gran suggestione, dai tratti decisi e dalle linee morbide, mimosa, fiori di limone, pomodoro, cardo, basilico, timo e pepe bianco. Al gusto continua la seduzione, raro nitore d’insieme, brio vitale, struttura salda e agile, grande slancio. Chiude lunghissimo, su toni piccantini e pepati che si amplificano senza eccessi nell’interminabile persistenza. Raccolta delle drupe al viraggio di colore, frangitura con metodo misto (molazze in pietra e decanter), nessuna filtrazione successiva ma solo decantazione naturale. Crostacei crudi e al vapore, zuppe di verdure e insalate di pasta e di riso sono abbinamenti perfetti.

MANDRANOVA
SS 115, km 217 - 92020 Palma di Montechiaro (AG) - 393 9862169
Olio Extravergine di Oliva Etichetta Verde Extravergine – Nocellara 100% - Colore verde smeraldo. Esordisce con profumi che evocano erba appena tagliata, cardo e carciofo, quindi più sussurrati toni di peperone verde, cappero e basilico. In bocca scatena un’evidente presenza vegetale che fa dimenticare l’insita grassezza del prodotto che degustiamo, subito dopo le decise note piccanti e amare di rucola e ravanello prolungano l’eco gusto-olfattiva. La raccolta delle olive è avvenuta precocemente, la frangitura a ciclo continuo e l’olio decantato naturalmente. Esalterà una sella di coniglio con salsa al rosmarino.