Motomondiale


Stampa

La Moto Gp degli italiani

Marco Simoncelli esordisce nella classe regina simoncelli_296

Non è solo Valentino Rossi la MotoGp 2010 degli italiani. E’ vero che il pesarese si impone sulla scena dall’alto dei suoi nove titoli iridati, tuttavia è bene ricordare che altri quattro piloti attirano l’attenzione degli appassionati del Belpaese. Uno di questi, Marco Simoncelli, esordisce nella classe regina provenendo dalla 250. Ma vediamo nel dettaglio la carriera e le ambizioni dei nostri piloti.

Loris Capirossi ha esordito nel motomondiale in classe 125 nel 1990, vincendo subito il titolo iridato e bissando il successo l’anno successivo. Nato a Castel San Pietro Terme nel 1973, ha quindi ottenuto il primo successo mondiale che non era ancora maggiorenne. Nel 1992 fa il salto di categoria in 250. Nella classe intermedia l’esordio non fu esplosivo, tuttavia, nel 1995, Capirossi decise di tentare il salto in 500. Due stagioni nella classe regina, con una vittoria, poi il ritorno in 250. Dove finalmente, nel 1998, fa suo il campionato. Quell’anno aveva come compagni di team, all’Aprilia, un giovanissimo Valentino Rossi e Tetsuya Harada. Fu proprio un grave screzio con il giapponese, unico pilota a contendergli il titolo fino all’ultimo Gp, a guastare il rapporto con la casa di Noale: Harada accusò Capirossi di una manovra scorretta e l’Aprilia interruppe bruscamente il rapporto. Il bolognese citò per danni l’Aprilia che, dopo un’inchiesta che sancì la correttezza del comportamento del pilota, dovette pagargli un forte risarcimento. Nel 1999 Capirossi passò alla Honda, nel team Gresini, ma dovette ‘cedere’ la corona iridata a Valentino Rossi. L’anno successivo il ritorno, definitivo, in 500 (poi MotoGp) prima con la Honda del team Pons, poi, dal 2003, con la Ducati, dove resta per cinque stagioni. Nel 2008 il passaggio al team Rizla Suzuki, dove correrà anche quest’anno. In carriera Capirossi ha vinto tre mondiali (due in 125, su sue a cui ha partecipato, e uno in 250) e 29 gare (7 in MotoGp). Andrea Dovizioso ha compiuto 24 anni da un paio di settimane. Nel motomondiale dal 2001, aveva 15 anni, ha vinto il titolo iridato nel 2004, dominando la stagione con cinque vittorie e altrettanti secondi posti. L’anno successivo passa alla 250, dove ottiene il terzo posto mondiale nel primo anno e il secondo nei successivi due (sempre dietro allo spagnolo Lorenzo). Nel 2008 fa la scelta della MotoGp, dove corre col team privato Scot, e l’anno successivo passa al team Honda ufficiale, dove, in Gran Bretagna, arriva la prima vittoria nella classe regina arriva lo scorso anno in Gran Bretagna. Dovizioso ha corso sempre con team Honda, eccetto il primo anno in Aprilia. Anche nel 2010 sarà in sella alla Honda ufficiale, con Dani Pedrosa come compagno. In carriera ha vinto un mondiale e dieci Gp.

Marco Melandri è nato a Ravenna nel 1982. L’esordio nel mondiale 125 è del 1997, quando, in qualità di collaudatore della Honda, sostituì l’infortunato Mirko Giansanti nel Gp della Repubblica Ceca. L’anno successivo la Honda gli mise a disposizione una moto e Melandri ottenne il terzo posto nel campionato 1998 e il secondo (con un solo punto si svantaggio dallo spagnolo Alzamora) nel 1999. Nel 2000 l’aprilia lo chiama per la 250. Il primo anno è complicato, nel secondo arriva la prima vittoria in gara, nel terzo, il 2002, l’apoteosi: il mondiale è suo con nove successi (e tre secondi posti) in gara. E pensare che nel primo Gp, in Giappone, si era ritirato. Il titolo convince la Yamaha a chiamarlo in MotoGp. Il sodalizio, biennale, non è fortunato: in due stagioni si ritira undici volte e salta altri quattro Gp per infortunio. Nel 2005 passa alla Honda e arriva secondo nel campionato, dietro Valentino Rossi. Sempre in sella alla Honda è quarto nel 2006 e quinto l’anno successivo. Nel 2008 l’avventura in Ducati, conclusa mestamente in un solo anno con piazzamenti quasi sempre sotto il decimo posto. Tanto che rescinde l’accordo per il 2009, quando si trasferisce alla Kawasaki. Nel 2010 nuovo cambio di team: Melandri, che ha vinto un mondiale (in 250) e 22 gare (cinque in MotoGp) approda al team San Carlo Honda Gresini, dove correrà con Marco Simoncelli.

Marco Simoncelli è nato a Cattolica nel 1987 e il 2010 sarà il suo primo anno in sella a una MotoGp. L’esordio del riminese nel mondiale 125 data 2002, quando, circa a metà campionato, prende il posto di Hules (passato in 250) sull’Aprilia del team Matteoni Racing. Nelle tre stagioni successive fatica con la sua altezza (183 cm, è uno dei piloti più alti di sempre nel motomondiale) ad adattarsi al mezzo e ottiene un discreto quinto posto iridato nel 2005, uscendo però virtualmente dai giochi iridati già a metà campionato. Nel 2006 la Gilera gli dà fiducia ‘promuovendolo’ in 250. I primo due anni sono problematici, poi si accende la luce. Nel 2008, nonostante due ritiri nelle prime due gare, arrivano finalmente le vittorie, sei, con una lunga teoria di podi (tre secondi e tre terzi posti). Quanto basta per consegnargli il titolo iridato. Nel 2009 non riesce a difendere il titolo nonostante cinque successi e altri quattro podi. Chiude terzo dietro Aoyama e Barbera. Nel palmares di Simoncelli c’è finora un titolo mondiale (250) con 14 vittorie in gara. Nel 2010 esordisce in MotoGp in sella alla Honda del team San Carlo Gresini.