Questi i termini dell'accordo sulla riduzione degli armamenti strategici raggiunto da Stati Uniti e Russia dopo un anno di negoziati e che è stato firmato a Praga giovedì 8 aprile.
TESTATE NUCLEARI. L'accordo stabilisce un limite di 1.550 testate nucleari che scatterà entro sette anni dall'entrata in vigore del Trattato (che deve essere prima ratificato dal Senato Usa e dal Parlamento russo). Nel conto entrano le testate montate sui missili balistici intercontinentali (ICBM), sui missili balistici lanciati dai sottomarini (SLBM) e il numero di bombardieri disponibili (ogni aereo conterà per una testata). Si tratta di una diminuzione del 74% rispetto all'accordo START del 1991 e del 30% rispetto al Trattato di Mosca del 2002.
VETTORI. L'accordo prevede un limite di 700 vettori contando i missili ICBM e SLBM e i bombardieri in grado di sganciare ordigni nucleari. Si tratta di un dimezzamento rispetto all'accordo START-1. Il limite sale a 800 contando anche i missili non puntati.
SCUDO ANTI-MISSILE. Secondo Washington, l'intesa non stabilisce limiti sui programmi di difesa anti-missile. Per Mosca, nel Trattato sarà fissato in forma giuridicamente vincolante il legame tra le armi offensive strategiche e quelle difensive.
VERIFICHE. Il Trattato prevede un regime di verifiche che contempla ispezioni dirette, scambio di dati e informazioni, notifiche relative alle armi strategiche ed ai siti elencati nel documento e metodi per facilitare i controlli.
DURATA. Il Trattato avrà la durata di dieci anni e potrà poi essere ulteriormente esteso per un massimo di altri cinque anni. Il Trattato prevede una clausola di ritiro. L'accordo raggiunto a Mosca nel 2002 sarà subentrato dalla entrata in vigore del nuovo accordo.
RATIFICA. Il Trattato comprende tre documenti: il testo di base, un protocollo che elenca diritti e obblighi associati al documento e allegati tecnici che affrontano i dettagli. Tutti e tre i documenti dovranno essere ratificati dai rispettivi parlamenti.
(Fonte Ansa.it)
Stato degli armamenti nucleari nel mondo*
Paese | Stategici | Non stategici | Operativi | Totale censiti |
Russia | 2,600 | 2,050a | 4,650 | 12,000 |
Usa | 2,126 | 500c | 2,626d | 9,400 |
Francia | 300 | n. d. | ~300 | 300 |
Cina | 180 | ? | ~180 | 240 |
Gran Bretagna | 160 | 160 | n. d. | 185 |
Israele | 80 | n. d. | n. d. | 80 |
Pakistan | 70-90 | n. d. | n. d. | 70-90 |
India | 60-90 | n. d. | n. d. | 60-80 |
Corea del Nord | <10 | n. d. | n. d. | <10 |
Totale | ~5,600k | ~2,550k | ~7,900k | ~22,300k |
* Tutti i numeri sono stimati e sono contenuti nel Bullettin of the Atomic Scientists. La tabella è tratta dal sito della Federation of American Scientists (www.fas.org)