Ecoturismo e benessere


Stampa

La Maddalena, tra mare e storia

Alla scoperta del Parco Nazionale dell'Arcipelago g

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena è un'area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario. La città della Maddalena, risalente al Settecento, sorge a sud dell'isola principale e si affaccia verso Palau. L'arcipelago è noto anche per essere stato l'ultima dimora dell'Eroe dei Due Mondi, Giuseppe Garibaldi, che costruì a Caprera la famosa "Casa Bianca".

Il dialetto Maddalenino (Isulanu), simile al tipo Gallurese, essendo frutto di immigrazioni dalla Corsica sette-ottocentesche, è quello che maggiormente presenta affinità con i moderni dialetti del Còrso.

Fra le numerose spiagge dell'Arcipelago, la caratteristica spiaggia rosa, arenile a massima protezione ambientale situato nell'isola di Budelli, celebre per essere stata il set del film "Il deserto rosso" di Michelangelo Antonioni. Il suo colore rosa corallino è dovuto alla presenza nella sabbia di gusci calcarei di Miniacina miniacea, un protozoo foraminifero. La famosa spiaggia rientra nella Zona A (Tutela integrale) del Parco naziona- le Arcipelago di La Maddalena, quindi sin dal 1994 (anno di istituzione del Parco) è vietato l'accesso, il tran- sito, la sosta e la balneazione.

Budelli è invece un'isola situata all'estremo nord della Sardegna presso le Bocche di Bonifacio. Costituisce, assieme a Caprera, Santo Stefano, Spargi, Santa Maria e Razzoli il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena. A poca distanza da La Maddalena c'è, invece, il parco marino di Lavezzi.