Atlante delle crisi


Stampa

Breve cronistoria del Sudafrica

Dall'indipendenza alle elezioni del 2004 h

1931: Il Sud Africa diventa indipendente.
1948-1990: Il National Party, il maggiore partito boero,vince le elezioni, instaurando il regime di segregazione razziale noto come apartheid. Il 13% del territorio è destinato alle popolazioni nere delle diverse etnie. La popolazione nera (circa il 50%) rimasta nelle terre dei "bianchi" perde gradualmente i diritti civili. Le opposizioni nere, tra cui l'African National congress (Anc) vengono messe fuori legge.

Anni novanta
A causa delle crescenti pressioni internazionali e della situazione di conflitto interno, il regime di apartheid comincia a vacillare.

11 febbraio 1990: Nelson Mandela, icona del movimento contro la segregazione razziale, viene scarcerato per ordine di de Klerk.
27 aprile 1994: Prime elezioni democratiche con suffragio esteso ai neri. Viene eletto Mandela.
1997: Thabo Mbeki è presidente del Paese dopo il ritiro di Mandela.
1999-2004: Nelle elezioni del 1999 e 2004 le elezioni vedono ancora la vittoria schiacciante dell'Anc.
Aprile 2009: Zuma eletto presidente.