Sfide per sentirsi più grandi, più forti, per sentire quella forte scarica di adrenalina senza comprendere fino in fondo cosa si stia realmente facendo e quanto pericoloso sia. L'ultimo della serie è quella dello 'strangolamento': un foulard intorno al collo per una sfida di gruppo, a chi stringe di più, fino a perdere il respiro e i sensi. Il gioco però puo' sfuggire al controllo, tanto che in Francia nell'ultimo anno sono stati 13 i morti accertati. Ragazzi dai 7 ai 17 anni sono stati trovati senza vita con un cappio al collo. Ora la paura ha varcato i confini e il gioco mortale dalla Francia sta affascinando anche gli adolescenti italiani.
Al di là dello strangolamento, ci sono molte altre bravate di ragazzi che cercano cosi' di sentirsi grandi o diversi: a fine marzo scorso tredici ragazzini dai 14 ai 16 anni sull'autostrada Milano-Genova, su un rettilineo tra Bolzano e Rivarolo hanno cominciato ad attraversare le corsie correndo e schivando le auto in corsa. Il gruppetto ha voluto cosi' emulare il gioco chiamato 'pulcin bagnato', una sfida con la morte che nei paesi anglossassoni sta diventando un flagello sociale. Ridevano mentre correvano da una parte all'altra della corsia e i compagni riprendevano tutto con il telefonino per poi scaricare il filmato su You Tube.
Il 'pulcin bagnato', che in realta' risale agli anni Sessanta e prevede due auto lanciate l'una contro l'altra, non e' l'unico gioco pericoloso con cui i ragazzi si mettono alla prova. C'e' lo 'skylarking', una forma di roulette russa o anche detto surfers suicide, che vede giovani e giovani ssimi salire sui tetti dei treni: quando il convoglio prende velocita' si alzano in piedi. A New York nel2003 un ragazzino di 14 anni mori' perche' colpito da un palo di ferro.
Poi ci sono i 'base jumpers' coloro che si lanciano dalle cime dei grattacieli, non solo con i paracadute. Naturalmente i lanci non avvengono solo dai grattacieli ma sono utilizzati anche ponti, antenne e montagne. E a Bucarest, in Romania c'e' che si e' lanciato dal quinto piano di un palazzo per atterrare su una montagnola di neve, che attutiva i lanci nel vuoto. La scena e' stata filmata dai vicini di casa, appostati nel palazzo di fronte.
Altro gioco per sfidare la morte gettarsi sotto un autobus in corsa, rimanere rannicchiati e non farsi colpire. Farsi passare il pesante mezzo sopra, senza farsi male. E anche questa sfida e' stata filmata e scaricata su You Tube. Chiamato 'funky chicken' o 'space monkey' c'e' poi il gioco, reso popolare da internet, che consiste nell'indurre una sensazione di forte vertigine, spesso seguita da svenimento, iperventilando per alcuni minuti, per poi bloccare il flusso di ossigeno al cervello premendo sull'arteria della carotide. Questi svenimenti indotti, che i ragazzi si provocano in gruppo spesso filmando e distribuendo la 'bravata' su internet, possono in alcuni casi causare tremori e spasmi, crisi epilettiche, demenza, amnesia, coma e anche la morte.