La bellezza dell’auto nel tempo

E’ come un viaggio nell’atro secolo la straordinaria mostra 'Fuoriserie' a Roma fuoriserie_296

di Luigi del Giudice

La mostra “Fuoriserie”, alla Fiera di Roma, fa proprio sbizzarrire gli amanti e non dell’automobile. Ci sono vetture che hanno fatto epoca, come la Coloniale (l’auto che Mussolini utilizzava nei suoi tragitti nelle Colonie italiane), l’Alfa 1750, che spesso ha gareggiato alla Mille Miglia storica, e che due anni fa è stata valutata 1 milione di euro. Una vasta esposizione, preponderante, dei diversi modelli della Jaguar: dalle origini, quando si chiamava ancora “Swallow sidecar company” a oggi con le ultime XK e XF. In mostra, la favolosa roadster XK 120, l’auto preferita dai divi di Holliwood all’epoca, e la XK 150, una vettura che si ritiene, a torto o a ragione, sia appartenuta alla principessa Grace kelly di Monaco. Non mancano esemplari, talvolta unici, di Ferrari. Anche qui gli appassionati del cavallino si sono radunati per mettere in mostra i modelli più ricercati delle varie epoche.


E’ una sorta di viaggio particolare che ci porta indietro nel tempo e ci fa tornare alla memoria le tappe fondamentali dello sviluppo dell’auto e della società italiana. Ci sono 500 e 600, le auto che hanno fatto epoca e che hanno motorizzato l’Italia. Oltre a esemplari di prestigio che, comunque, sono nella storia del design, come alcune Cadillac o Mercury. Oppure, come la Citroen Ds, che ha fatto scuola nel processo evolutivo della tecnologia e del design, ancora oggi bella come una volta. Ci sono anche le “brutte”, perché superate dai moderni design, ma che all’epoca facevano impazzire tutti con un fascino irresistibile. Insomma, girare tra gli stand della Fiera è un po’ come tornare nel passato e ripercorrere le tappe fondamentali della storia dei motori.

Ma Fuoriserie è anche un grande mercato delle auto usate. Si possono trovare buone occasioni di vetture relativamente “giovani”. Ce ne sono anche di più recenti, tutte ben funzionanti. Anche se non mancano quelle da restaurare, sempre con tanta storia addosso. C’è anche un grande mercato della ricambistica, dove si possono trovare quei pezzi così difficili nella ricerca e che, spesso, solo qui, troviamo. Addirittura ci sono degli artigiani specializzati che si prestano a realizzare, come nuovi, ricambi introvabili.

>>> GUARDA LA FOTOGALLERY