Dai pellegrinaggi sulle antiche strade religiose al moderno turismo ecologico, dagli antichi viaggiatori fiorentini agli scrittori che nell'era moderna lo hanno raccontato: il viaggiare è il protagonista della quinta edizione del Festival del Viaggio, che si svolge a Firenze dal 9 al 12 giugno. Il Festival del Viaggio torna a raccontare le molteplici filosofie e pratiche del viaggio, per professione o per turismo, con quattro giornate dense di incontri e spettacoli.
La giornata d'apertura sarà dedicata a Fosco Maraini, grande intellettuale e viaggiatore instancabile. Poi, incontri e dibattiti. Tra cui "Le meraviglie del nulla. Viaggio fantastico nel Medioevo e dintorni", con lo storico Franco Cardini. "Dalle vie Romee alla Francigena. Itinerari dei pellegrini tra religione e scoperta", è il titolo della conferenza che vedrà confrontarsi Liberio Andreatta (Opera Romana Pellegrinaggi), il cantastorie David Riondino e lo storico Renato Stopani.
Ma al Festival si parlerà anche di scambio di casa e di couchSurfing, due pratiche innovative per viaggiare con poche spese e per conoscere da vicino la realtà del Paese visitato. Tante le mostre dedicate ai mezzi di trasporto. Particolare quella che ha come protagonista le scarpe, visionaria quella che vede la bicicletta interpretata da una serie di artisti moderni. Spazio anche ai giovani e ai loro viaggi raccontati attraverso le fotografie, nella sala conferenze della Fondazione Studio Marangoni.