La Schiavone regina di Parigi

Storico trionfo al Roland Garros schiavone2_296

Incredibile al Roland Garros: Francesca Schiavone trionfa nel torneo su terra più importante al mondo battendo in finale 64 76 (tb.72) l'australiana Samantha Stosur diventando la prima italiana della storia a compiere un'impresa leggendaria.

La milanese, 29 anni,si impone in 1h38' giocando una partita coraggiosa, mettendo pressione all'avversaria al punto da chiudere molti punti anche a volo. Passaggio a vuoto nel secondo set dove la Schiavone va sotto 1-4,ma trova la forza di rimontare e chiudere al tie-break.

Lunedì diventerà n.6 del ranking Wta proprio davanti alla Stosour. Solo Adriano Panatta ha fatto meglio per l'Italia quando diventò n.4 nell'agosto 1976. Francesca schiavone si lascia andare alle lacrime dopo la vittoria. Riceve il trofeo dalla franco-canadese Mary Pierce, poi il classico cerimoniale al microfono sul campo.

"Mi sento una vera campionessa,mi sento fantastica-dice-. Devo dire qualcosa,non ho preparato niente. Ho visto tutte le finali di questo torneo". Saluta il suo staff:"Senza il vostro supporto non sarei riuscita. Siete nel mio cuore". Poi il saluto ai genitori rimasti a casa.

Petrucci: "Grazie per le emozioni"
"Oggi è il giorno della Schiavone e del tennis femminile italiano. Sono felice e commosso, anzi,sono al settimo cielo" Sprizza gioia da tutti i pori il presi- dente della Fit Angelo Binaghi, che ha assistito dal vivo al trionfo parigino della 'leonessa'.

Un grazie sincero arriva anche dal n.1 del Coni, Gianni Petrucci. "Francesca entra di diritto nella storia dello sport italiano e nel 'gotha' del tennis mondiale. Ci ha regalato emozioni indescrivibili e per questo voglio manifestarle sentimenti di orgoglio e ricononoscenza. Ha raggiunto questo traguardo con serietà, talento e abnegazione".


Francesca entra nell'Olimpo rosa
Con la straordinaria impresa sulla terra rossa del Roland Garros, Francesca Schiavone irrompe nell'Olimpo delle grandi atlete che hanno fatto la storia dello sport italiano come Sara Simeoni, Josefa Idem, Valentina Vezzali, Alessandra Sensini e Federica Pellegrini.

Sara Simeoni entra nella leggenda dello sport mondiale vincendo la medaglia d'oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Mosca nel 1980. Due anni prima, il 4 agosto 1978, aveva stabilito il record mondiale in questa disciplina superando la misura di 2,01 metri. La campionessa di Rivoli Veronese vanta nel suo glorioso palmares, fra l'altro, due medaglie d'oro conquistate ai Giochi del Mediterraneo, nel 1975 ad Algeri e nel 1979 a Spalato, e due medaglie d'argento vinte rispettivamente alle Olimpiadi di Montreal nel 1976 e di Los Angeles nel 1984.

A 46 anni Josefa Idem continua ancora a gareggiare nella canoa, specialita' K1, con l'obiettivo di centrare l'ottava partecipazione ad una Olimpiade, quella di Londra nel 2012, e soprattutto conquistare l'ennesima medaglia della sua carriera. La Idem con 37 medaglie vinte per i colori azzurri, due bronzi li ha conquistati con la Germania prima di prendere il passaporto italiano nel 1992, e' infatti la donna che nella storia dello sport italiano, per quanto riguarda le discipline individuali, ha vinto di piu' tra Campionati del Mondo e Olimpiadi. E' anche la prima ed unica donna nella storia della Canoa Italiana ad aver vinto un Campionato Mondiale ed un'Olimpiade.

Come la Idem, anche Valentina Vezzali punta a partecipare e a vincere il quarto oro consecutivo alle prossime Olimpiadi londinesi. Ma anche se non ci riuscira', nel 2012 avra' 38 anni, la mamma di Jesi potra' sempre continuare a guardare tutti dall'alto in basso grazie al suo formidabile palmares. Da 11 anni e' al primo posto nella classifica mondiale del fioretto femminile. Ha conquistato 10 edizioni di Coppa del Mondo ed e' stata la prima schermitrice al mondo ad aver vinto tre medaglie d'oro olimpiche consecutive. Migliore surfista azzurra di tutti i tempi, Alessandra Sensini si impone all'attenzione dello sport internazionale vincendo un bronzo alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 ed entra nella leggenda quattro anni dopo quando alle Olimpiadi di Sidney si aggiudica la medaglia d'oro nel windsurf Mistral. Nel 2004 ad Atene e nel 2008 a Pechino salira' ancora sul podio per raccogliere un bronzo ed un argento. Ed in bacheca la campionessa di Grosseto puo' sfoggiare con orgoglio anche tre titoli mondiali e tre titoli europei.

Dalle copertine sportive a quelle dei magazine piu' glamour. Federica Pellegrini vince per bellezza, stile e potenza dopo aver fatto la storia del nuoto azzurro. Prima donna italiana ad aver vinto una medaglia d'oro nel nuoto alle Olimpiadi, nel 2008 a Pechino, nei 200 metri stile libero. Unica nuotatrice italiana ad aver infranto il record del mondo in piu' di una specialita'. Ai Campionati mondiali di nuoto di Roma, la ragazza di Mirano diventa la prima donna al mondo a scendere sotto i 4 minuti nei 400 metri stile libero con il tempo di 3'59"15. Nella stessa edizione vince la finale dei 200 metri stile libero con il tempo di 1'52"98.