Automobili e film d'autore


Stampa

Quel cinema con la passione per i motori

A Civita di Bagnoregio, il primo Festival internazionale dedicato a quelle pellicole in cui il 'motore' ha un ruolo da protagonista. Un omaggio a Dennis Hopper e a Fellini d

Il “Civita Film Fest” a Civita di Bagnoregio (VT), è il primo Festival Internazionale del cinema dedicato a quelle pellicole in cui il “motore” ha un ruolo da protagonista e di forte caratterizzazione all’interno del soggetto, delle riprese, delle vicende narrate. Motore inteso come passione, sfida tecnica, evoluzione, ma anche viaggio, scoperta, fuga. Protagoniste assolute le più belle automobili scritturate in celeberrimi film d'autore che dagli anni '50 ad oggi hanno colorato indimenticabili set cinematografici. Dall'Aurelia B24 famosa nel film "Il Sorpasso", dalla Ford T di Stanlio e Ollio, all'Alfa Duetto de Il Laureato. Organizzato e prodotto dall'Associazione Civita di Bagnoregio FilmFest, insieme alla Regione Lazio, alll'Asi e all'Associazione Civita. Direttore Artistico del Festival è Leonardo Metalli, inviato del TG1.

La prima edizione della rassegna è strutturata in diversi momenti dove si alterneranno proiezioni, esposizioni, convegni e seminari. Si possono ammirare anche le celebri "pantere" della Polizia, assolute protagoniste del genere poliziesco italiano, per l'occasione dal Museo delle Auto della Polizia alcuni mezzi storici. che hanno concorso alla sicurezza delle città.

Il Festival assegna cinque premi, uno per ciascuna sezione prevista: Film D’epoca, Ultime uscite, Spot Pubblicitari, Concorso Road Movie e Sotto Controllo. Le 5 Sezioni - 3 ordinarie più 2 “Sezioni Speciali” rivolte agli amatori e ai più giovani - offrono la possibilità di ospitare e premiare il più ampio ed articolato spettro di opere. La sezione “Film d’epoca” rigua quelle pellicole storiche, o appena restaurate, considerate capolavori della storia del cinema e che hanno i motori come protagonisti. La Sezione “Ultime uscite” vede attribuiti premi al miglior film italiano e a un’opera straniera realizzata nell’ultimo anno. Un riconoscimento speciale viene poi assegnato al vincitore della sezione “Spot Pubblicitari”, che prema il migliore spot televisivo o cinematografico dell’anno a tema. Il “Concorso Road Movie” è riservato a filmaker italiani e stranieri che abbiano realizzato cortometraggi della durata massima di 10 minuti con tema legato al genere road-movie dando particolare rilevanza non solo ai viaggi e ai motori. “Sotto Controllo” invece è la sezione dedicata alla sicurezza stradale e riservata a studenti di scuole elementari, medie e superiori. La presidenza della Giuria è affidata a Laura Delli Colli, giornalista e critico cinematografico nonché Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

La rassegna ha aperto con un omaggio all’attore e regista Dennis Hopper, indimenticabile protagonista del road movie “Easy Rider”, considerato uno dei film più importanti della storia del cinema americano. Il festival ha omaggiato la star americana, appena scomparsa, mettendo in mostra Harley Davidson del film e proiettando delle immagini esclusive sull’attore. E’ stato proiettato anche il primo road movie della storia del cinema: “La strada” celebre film (girato proprio a Bagnoregio) con cui Federico Fellini si aggiudicò il primo Premio Oscar dedicato al miglior film straniero. Per il programma e tutte le informazioni è' possibile consultare il sito www.civitafilmfest.com.