SudAfrica 2010


Stampa

L’Onu vara il decalogo dell’eco-tifoso

Un ‘passaporto verde’ per limitare inquinamento e gas serra mondiali_bici_bambino_296

Tifosi, ma soprattutto cittadini responsabili. E' la filosofia del progetto ‘Green Passport’ lanciato dal programma Onu per l'ambiente (Unep), da Global environment facility (Gef) e dal dipartimento per l'ambiente del Sudafrica, in occasione dei mondiali di calcio 2010.

Dalla raccolta differenziata alla scelta del pranzo, sono tanti gli eco-consigli all'interno di un apposito ‘passaporto verde’, consegnato a tanti tifosi che affolleranno il Sudafrica nel corso della manifestazione sportiva fra giugno e luglio, con l'obiettivo di rendere l'esperienza gradevole ma anche civilmente utile.

Trasporto - Mezzi alternativi all'auto in pole position per gli spostamenti dell'eco-tifoso: il consiglio è quello di prendere il bus o il treno per scoprire le meraviglie del Sudafrica e spostarsi da una città all'altra. Dentro le città invece, meglio scegliere bicicletta, scooter, barche, oppure camminare e ridurre così drasticamente le proprie emissioni di CO2.

Alloggio – Nella scelta di una sistemazione, optare per quelle che impiegano energia solare e riciclano i rifiuti. Tra le opportunità, c’è quella di pernottare presso famiglie locali oppure scegliere il soggiorno in una fattoria.

Cibo - Invece di cercare prodotti di casa propria, meglio scegliere cibi e cucina locale, a km zero. L’idea è cercare ristoranti e mercatini che forniscono prodotti stagionali e locali. Non solo sono più sani e saporiti, ma aiutano ad evitare le emissioni di gas serra prodotte dai lunghi trasporti. In caso di frutti di mare, c’è anche un numero di telefono da chiamare per accertarsi che non si tratti di una specie minacciata di estinzione.

Rifiuti - La parola d’ordine è, ovviamente, riciclare. Quindi occhio ai cestini della differenziata disponibili in tutti gli stadi e alle aree Fan Park nelle vicinanze, tutti indicati sulle mappe. Sigarette e fiammiferi non si buttano per terra e occorre fare attenzione a non scatenare roghi.

Acqua - Quella di rubinetto in Sudafrica è buona, si piazza al terzo posto nel mondo, e quindi si possono evitare spese e sprechi di contenitori vuoti, ricaricando sempre la stessa bottiglia.

Gite - Tra tutti gli operatori turistici, scegliere i più attenti all'ambiente. In caso di escursioni a piedi o gite in auto, seguire diligentemente i segnali dei sentieri e non raccogliere conchiglie o fiori locali. Non lasciare rifiuti nelle aree naturali e non avvicinarsi e dar da mangiare agli animali, specialmente ai babbuini.