di Rita Piccolini
Il viola vira al fucsia. E’ un dettame? Un consiglio? Un suggerimento? Ognuno può interpretarlo a modo suo, ma attenzione, l’indicazione, che può apparire frivola, questa volta è per lui. E non si tratta di una frivolezza, ma di moda ad alto livello, quella che viene presentata nella più importante manifestazione internazionale di moda maschile, scelta dalle migliori aziende di tutto il mondo per il lancio di collezioni e strategie globali all’apertura della stagione. Pitti Immagine Uomo si svolge dal 15 al 18 giugno alla Fortezza da Basso Di Firenze.
La città dell’arte diventa centro di moda, rinnovando un appuntamento tradizionale, siamo alla 78esima edizione, con una pattuglia di giornalisti, buyers, design watchers, curatori, insomma gli addetti ai lavori presenti in massa a Firenze per la presentazione delle collezioni Uomo primavera-estate 2011.
I numeri sono importanti: 972 i marchi presenti con le loro collezioni, di cui 322 quelli provenienti dall’estero; 790 le aziende che partecipano al salone la cui superficie espositiva è di 59.000 metri quadrati; 14 le tappe in cui si articola il percorso dentro la moda uomo: Pitti Uomo, Affinità Elettive, Pop Up Stores, Fashion at Work, Sport &Sport, Upper casual, Ynformal, Urban Panorama, My Factory, Fashion/Design, Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo. New Beat(s). Sono attesi molti visitatori. Lo scorso anno furono 30.000, oltre 18.000 i compratori, di cui 6.100 dall’estero. Tra gli espositori ovviamente la parte del leone la fa il “Made in Italy”, ma sono presenti collezioni da Francia, Danimarca, Giappone, Gran Bretagna, Hong Kong, Stati Uniti, Olanda, Spagna, Corea del Sud.
Di grande interesse al salone la seconda edizione di ”Who Is On Next?”, il concorso destinato alla ricerca di nuovi talenti nella moda maschile, italiani o di base in Italia, che vede la collaborazione di Pitti Immagine Uomo, Altaroma e l’Uomo Vogue. E ancora My Factory: una nuova sezione per stili emergenti che rappresenta un inedito segmento commerciale legato alla cultura metropolitana. Collezioni realizzate da giovani creativi e prodotte da brand internazionali, che si presentano al pubblico attraverso negozi di tendenza e vendite on-line.
Si attende con curiosità un grande della moda internazionale, Jil Sander. Il 17 giugno il direttore creativo della “maison”, Raf Simons, presenterà in anteprima assoluta, con un’inedita formula di fashion show, la collezione primavera estate per l’abbigliamento maschile del 2011. Con la presenza di Jil Sander a Firenze prosegue a Pitti Uomo una stagione che vede protagonisti i grandi brand di riferimento per la moda e l’eleganza contemporanea. Di grande interesse anche la notizia dell’abbandono di Milano a favore di Firenze, della collezione uomo di Carlo Pignatelli, che farà il suo esordio fiorentino proprio in questa occasione. Esordio nella capitale dell’arte, direttamente da Parigi, anche per Haider Ackerman. Soddisfazione è stata espressa per queste importanti presenze da Lapo Cianchi, il direttore della sezione dedicata alla Comunicazione e agli Eventi “perché esprimono, ad altissimo livello, quella capacità di elaborare un pensiero originale sulla moda che noi cerchiamo quando lavoriamo con i fashion designer”.
Ce ne sarà quindi per tutti i gusti: dall’abbigliamento sartoriale per vestire gli uomini nelle occasioni formali e non solo, alla moda sportiva, con le T-shirt più colorate e più pazze per il tempo libero, si va dal fucsia a tutti i toni del verde, ma anche grande spazio ai classici “bianco-ottico” e “blu navy”. E poi le scarpe, in tutti i materiali, da quelle pregiatissime in cuoio realizzate da grandi artigiani italiani, a quelle in cordura tecnica e in grado di mantenere costante la temperatura corporea, e addirittura in gomma per lo sport e le situazioni informali. Materiali “pazzi”e innovativi anche per pantaloni, giacche e impermeabili, di cui si può calibrare e tagliare la lunghezza, grazie a una film gommato che impedisce la sfilacciatura degli orli. Uomini nuovi, sempre alla ricerca dell’originalità, pur restando fedeli a se stessi (almeno si spera!).
Quello con Pitti Immagine Uomo è il primo grande appuntamento fiorentino della stagione. A seguire Pitti Bimbo dal 24 al 26 giugno e Pitti Filati:collezione di filati per maglieria che si svolgerà dal 6 all’8 luglio. Come sempre, attorno a questi eventi la città si anima con vernissage, presentazioni, sfilate, eventi mondani e party esclusivi organizzati in tutta la città e dintorni.