Con un'affermazione ancora più netta rispetto a gara-uno, la Montepaschi batte ancora l'Armani Jeans e con il punteggio di 81-59 si porta 2-0 nella serie di finale scudetto. A trascinarla, la maggiore qualità emersa sulla distanza grazie a giocatori del calibro di Henry Domercant e Romain Sato, migliori marcatori con 16 punti a testa, che hanno dato continuità nel corso di una gara in cui hanno pesato anche i lampi di Terrell McIntyre, che ha chiuso con 12 punti segnati.
Milano da parte sua ha cose buone solo da Maciulis che chiude con 13 punti e, a gara ormai compromessa, da Arnold, che chiude a 12. L'Armani Jeans deve rimpiangere lo sciagurato 16-0 subito a cavallo dell'intervallo, a culmine di un secondo quarto da soli sei punti segnati.
Milano si appoggia dall'avvio sulla giornata gagliarda di Maciulis, che fa valere il fisico e - insieme alla scelta senese di fermare col fallo ogni inizio di contropiede milanese - carica di penalità da subito Sato e Hawkins. Rispondono le giocate da campione di McIntyre (16-10 al 7') ma la partita stenta a decollare per gli errori milanesi da tre punti (1/12 nel primo tempo) e la ricerca di passaggi troppo difficili per Siena. Il cambio di marcia alla Montepaschi provano a darlo l'ingresso di Domercant e il 3/4 da tre con cui i padroni di casa aprono il terzo quarto, degenerato pero' nell'eccesso di conclusioni dalla distanza per Siena, che sbaglia molto ma non per merito della difesa di Milano. Quando smette di farlo, trovando Sato inspiegabilmente solo, la Montepaschi prende il largo: il 13-0 con cui i toscani piegano la partita nella loro direzione nasce pero' soprattutto dai sette minuti in cui un'Armani Jeans in difficoltà non riesce a trovare canestri dal campo, chiudendo il secondo quarto con la miseria di sei punti realizzati e 9 palle perse.
Il 42-24 con cui Siena torna dagli spogliatoi è la dote che difende in un terzo quarto giocato a colpi di fisico tra Maciulis e Hawkins, con l'Armani Jeans che non rientra oltre il 49-38 trovando le prime cose buone di Arnold. Ma la partita è saldamente nelle mani della Montepaschi, che tocca anche il 60-42 in apertura di ultimo quarto, supera i venti punti di margine al 36' (70-49) e raggiunge il picco sul 79-57 poco prima della fine.
Adesso la serie si trasferisce a Milano per le prossime due partite, giovedì sera si torna in campo per gara-tre.