Vicino e lontano


Stampa

Cercando la ‘culla’ del Sangiovese

Da Predappio, dove nacque il famoso rosso, a Belfast e alla sua architettura vittoriana palazzo_predappio_296

Tappa obbligata per gli appassionati di storia, architettura, enogastronomia, ma anche fulcro della riflessione critica sulle vicende italiane, a partire dal fascismo. Si tratta di Predappio, una delle più belle cittadine della Romagna, in provincia di Forlì. E qui è nato pure il famoso Sangiovese, vino rosso di assoluto livello: si pensi alle cantine della famiglia Zoli a Predappio Alta,oggi adibite a museo enologico e destinate alla produzione di vino sin dal '400.

Predappio ha radici antiche e comprende 12 frazioni. Tra queste, le più importanti da un punto di vista storico e architettonico sono Predappio Alta, che con la sua rocca è un suggestivo borgo medievale, e Fiumana, di origini romane, che ospita Villa Pandolfa (XVIII sec.); qui di rilievo è anche la chiesa romanica di S. Agostino. La storia recente di questo paese è segnata dalla figura di Benito Mussolini, che qui ebbe i natali. L'attuale Predappio nacque nel 1927 come città di fondazione.

Fino ad allora, il capoluogo si trovava sullo sperone di roccia di Predappio Alta e il trasferimento a valle, nella antica Dovìa (altra frazione), motivato dal timore di cedimenti, fu l'occasione per trasformare il borgo in un abitato rispondente ai dettami dell'urbanistica e dell'architettura del Ventennio.

Visitare Predappio attraverso il percorso del Museo Urbano (itinerario segnalato da pannelli esplicativi contenenti testi e immagini) permette di comprendere il valore del suo patrimonio storico-artistico e culturale.

L'architettura vittoriana di Belfast

Belfast, nella contea di Antrim, si trova in una posizione privilegiata, chiusa tra mare e montagne. Capoluogo dell'Irlanda del Nord, ha chiuso definitivamente un recente passato di tumulti e disordini e oggi è una metropoli fiorente e assolutamente sicura, tra le più amate dai turisti di tutto il mondo.

All'ombra della sua architettura vittoriana c'è molto da fare e da vedere. Si possono visitare i cantieri dove fu costruito il Titanic, ad esempio. Oppure ammirare monumenti bellissimi, come l'imponente City Hall e la Queen's University. O ci si può dedicare allo shopping:il centro,infatti, è un susseguirsi di boutique e negozi alla moda.

Un'altra cosa interessante da fare è un giro in barca sul fiume Lagan. Si parte dal molo di Donegall dove lo skipper vi spiegherà che il fiume era in origine una fogna e che grazie a una chiusa costruita nel 1994 oggi ospita salmoni e trote.

E poi, ci sono i pub. Una moltitudine e tutti con una storia alle spalle. Pub che non seducono solo il palato con cucina tradizionale e ottima birra, ma anche l'anima con atmosfere uniche e avvolgenti. Tra i tanti, ce n'è uno, la White's Tavern, in Lombard Street, con travi scure di legno e pavimentazione in pietra risalente al 1630. Ed ancora, il Bittles Bar, in Victoria Square, ricoperto da dipinti di personaggi celebri della letteratura creati dall'artista locale Jo O'Kane.

E sempre in Victoria Street, date uno sguardo all'Albert Memorial Clock Tower, una torre orologio sul modello del Big Ben di Londra.