Le note struggenti e il ritmo caldo e accogliente della più americana delle musiche vanno in scena dal 15 al 17 luglio a Bellinzona,Svizzera,per la XXIIa edizione del Piazza Blues Festival.
Una manifestazione tra le più importanti al mondo nel campo del blues e che vedrà esibirsi sul palco mostri sacri del calibro di Buddy Guy, Robert Cray e Jimmy Vaughan. Quest'anno ci sarà un occhio di riguardo anche per i musicisti europei con la presenza dell'inglese Hunter e dello svizzero Marchi.
A riscaldare le notti elvetiche non saranno solo i concerti, ma anche le in- fuocate jam session al Pasomusic di Gorduno dove si improvviserà fino all'alba.
Nei momenti in cui il blues ci lascerà riposare, potremmo alzare lo sguardo e visitare la più italiana delle città svizzere.
Gli angoli più nascosti, le sue piazze, il fascino austero di questo antico borgo medievale ci parlano di una città di cultura lombarda, crocevia di tanti traffici e porta verso l'Italia.
L'orgoglio di Bellinzona sono i suoi Castelli, patrimonio dell'umanità dal 2000.Con le torri merlate, i camminamenti perfettamente conservati sembrano ancora oggi incutere timore e rispetto a un nemico che non arriverà mai più.
Il possente blocco roccioso di Castelgrande forma il centro naturale della chiusa di Bellinzona. Da qui si ammira una splendida visuale sulla città.
In centro da vedere la piazza del mercato, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e l'architettura neoclassica del teatro sociale.