Ecoturismo e benessere


Stampa

A cavallo dei lama in Alto Adige

Un'escursione fuori dal comune in sella a un lama, un insolito animale per gli scenari alpini dell'Alto Adige.

Un'escursione fuori dal comune in sella a un lama, un insolito animale per gli scenari alpini dell'Alto Adige. Siamo sull'altipiano del Renon, a 10 minuti di funivia da Bolzano.

Cavalcando ci muoviamo per luoghi unici con la vista che spazia libera in tutte le direzioni. Le falde del maestoso Corno del Renon proteggono l'altipiano dai venti freddi,permettendo al visitatore di godere appieno della fresca aria di montagna.

Una natura che sorprende per creazioni, come le Piramidi di terra. Scolpite dal lavoro paziente del vento e dell'acqua, non sfigurerebbero in un museo di arte contemporanea.

Con le loro forme aguzze e il colore rosso della terra,sono un po' il simbo- lo dell'altipiano. In cima alle piramidi, in un equilibrio plastico che sembrerebbe il frutto di un intervento umano, c'è un masso, il vero creatore della colonna.

La roccia infatti protegge momentaneamente dall'erosione la terra sottostante, creando la colonna.

Sull'altipiano del Renon ambiente umano e naturale si fondono in un connubio che ha pochi eguali in Italia. Un esempio è dato dall'antica ferrovia.

Fare un viaggio da Maria Assunta a Col- lalbo per i 6,8 km di questo secolare trenino è un'esperienza unica. Immersi nella natura si supera un dislivello di 910 metri, si attraversano i vasti prati con i masi, le tipiche case rurali, che guardano silenziosi l'incedere del treno.

Passeggiando,entrate in una delle tante aziende agricole della zona e fate uno spuntino a base di pane fresco e speck.