Più del capo può stressare solo il partner e un'intensa vita lavorativa non aiuta ad abbassare la pressione della vita di coppia. Lo ha stabilito una ricerca della Lancaster university, guidata dallo psicologo Cary Cooper e riportata dal Daily Mail.
Lo studio ha sondato il livello di pressione psicologica in 3mila persone ed è emerso che il 57% degli intervistati ha definito il partner come maggiore fonte di stress, mentre solo il 43% ha puntato il dito contro il proprio capo.
Secondo i dati, il 18% delle donne ha incolpato il compagno dello stress, a fronte di un 12% degli uomini che ha attribuito alla partner il peso della tensione.
''Uno dei comportamenti di chi si sente insicuro – sottolinea Cooper - è quello di prendersela con il coniuge o con il compagno''. Fonte di stress è anche l'orario di lavoro. ''Se si lavora troppo - dice Cooper - si danneggia la salute e anche la vita di coppia''. Ma quando la pressione sale, le donne sono quelle che se la cavano meglio perché ''parlano più facilmente agli altri di quello che provano e di come si sentono''.
L'inchiesta ha sondato anche altre possibili fonti di stress, come il peso e la sicurezza economica ed è emerso che il rapporto con la bilancia, per quasi la metà del campione femminile è importante per la salute e il benessere, mentre lo e' solo per il 36% degli uomini. I soldi contano, invece, per il 27% delle donne e il 33% degli uomini.