L'altra Africa


Stampa

A lezione di inglese negli slum di Nairobi

E' l'alternativa alle solite mete in Nord Europa. Summer school nel cuore dell'Africa, per imparare l'inglese ma anche Kiswaili e tradizioni africane v

Perché invece di andare nei soliti posti in Nord Europa per studiare l'inglese, non proporre una Summer School a Nairobi, nel cuore dell'Africa, e abbinare allo studio della lingua un'esperienza di conoscenza di una realtà diversa dalla nostra? Da questa domanda è nata l'idea di un gruppo di famiglie - legate all'Ong Amani - di realizzare nel periodo estivo una vera e propria scuola di due settimane presso una struttura di accoglienza di ragazzi di strada nella periferia di Nairobi. Già nel 2008 lo stesso gruppo di amanifamiglie aveva organizzato una esperienza nel periodo delle festività natalizie sempre a Nairobi, presso le strutture di accoglienza dei ragazzi e ragazze, bambini e bambine di strada. In quella occasione ben 12 famiglie provenienti principalmente dal riminese avevano aderito all'iniziativa.

59 persone di cui 37 figli compresi fra i 4 e i 21 anni, avevano trascorso così le proprie ferie natalizie condividendole con gli ospiti dei centri di accoglienza della comunità di Kononia del missionario comboniano padre Kizito Sesana. Successivamente a quella esperienza, fra le iniziative promosse poi dal gruppo di amanifamiglie è nata la proposta della Summerenglishschool. Il 25 giugno 13 giovani studenti provenienti principalmente dal riminese, due da Milano, compresi fra i 12 e i 17 anni, accompagnati da tre genitori, sono partiti alla volta di Nairobi per andare a risiedere presso il Kivulicenter, una delle case di accoglienza per ragazzi di strada, sostenute da Amani e gestite da Koinoniacommunity.

Tutti le mattine 4 ore di lezione, con materie varie: lingua inglese, kiswaili, storia dell'Africa, tradizioni del Kenya e biologia africana. Incluse nel progetto visite al museo etnografico di Nairobi, due giorni di visita nel parco naturalistico di Nakuru, visita a un giardino botanico, accompagnati sempre dai docenti delle diverse materie. Docenti rigorosamente keniani e tutto insegnato in lingua inglese. Se la mattina è dedicata alle lezioni, il pomeriggio è dedicato all'incontro, alla conoscenza e condivisione con i ragazzi e le ragazze ospiti dei diversi progetti di Koinonia.