Lo diciamo subito: cucinare con i bambini, anzi far cucinare i bambini, anche quelli più piccoli, che solitamente proteggiamo con barriere di ogni tipo da pentole e fornelli, a cui vietiamo di starci vicino e di entrare in cucina quando cuciniamo, è invece fortemente educativo.
“Mangiando s’impara. Cucinare con i bambini al Nido e a casa” di Giovanna Polattini è un libro che trasforma il cibo e la cucina in un gioco educativo in grado di stimolare lo sviluppo psico-fisico del bambino, la sua crescita, la sua autonomia.
Sono almeno 5 le competenze legate al cucinare che i bambini, cucinando, apprendono:
· Autonomia emotiva
· Sviluppo motorio
· Conoscenza di sé
· Socializzazione
· Sviluppo cognitivo
Chi lo dice, in questo libro, lo ha provato in anni di sperimentazione nei nidi, ricetta dopo ricetta fatta con i bambini, tra pentole, salsine, biscotti, orecchiette e cous cous, piatti prima pasticciati insieme e poi gustati.
Il cibo, in fondo, non è solo nutrimento. É il primo legame che il bambino ha con la mamma e con chi, dopo di lei, lo nutre. Il cibo è sapori ma anche saperi. In un piatto ci sono tradizioni ed esperienze, ricordi e regole da rispettare. Mangiare insieme, ma anche apparecchiare, sparecchiare, far ordine in cucina è un modo per educare.
Mangiando s’impara è proprio questo: un piccolo ricettario preceduto da due capitoli in cui si spiegano le ragioni per cui sia al Nido che a casa con bambini da 1, 2, 3 anni in poi è possibile condividere l’esperienza del cucinare: dalla scelta degli ingredienti alle regole da seguire prima di cominciare a preparare, dei modi e dei tempi che ogni ricetta richiede, delle tradizioni e delle varianti regionali legate ai piatti da preparare. Ma è anche una guida a progetti che nei Nidi si possono fare a partire dal cibo (progetto orto, progetto musica, progetto riciclo e recupero anche in cucina, progetto intercultura…).
Un libro solo per gli educatori dei nidi? Affatto. Indispensabile per tutti quei genitori disperati che non sanno cosa e come far mangiare i loro bambini. Un capitolo è dedicato alle attività che anche in famiglia si possono fare per coinvolgere i bambini nella preparazione del cibo.