Animatori e capivillaggio, barman e assistenti bagnanti. Ma anche guide turistiche, chef, camerieri e addetti alla sala. In questa estate 2010, la crisi economica sembra non arrivare su spiagge e luoghi di villeggiatura, 'affollate', oltre che di turisti, anche di offerte di lavoro. Almeno è quanto emerge dai dati di agenzie per il lavoro e dei siti di recruitment relativi a questo periodo 'caldo' non solo per via dell'afa, ma anche per le opportunità di occupazione.
"In questo periodo -spiega Anna Bogatto, candidate management director di Adecco Italia, gruppo numero uno in Italia nella gestione delle risorse umane- stiamo registrando un aumento positivo delle richieste di lavoro rispetto al 2009, in tutti i diversi profili richiesti per il periodo estivo".
"Il settore turistico – aggiunge - sta andando molto bene, nel settore dell'hospitality si è registrata una crescita del 30% e noi stiamo ricercando circa 1.000 profili nel comparto. Questo sia perché il settore ha risentito meno della crisi rispetto ad altri, sia per via dell'apertura in questo periodo di nuove strutture in tutta Italia che richiedono l'inserimento di nuovo personale".
E i profili professionali richiesti sono diversi. "Per quanto riguarda i lavori tipicamente estivi - spiega Arnaldo Carignano, direttore commerciale di Obiettivo Lavoro, una delle più importanti agenzie per il lavoro italiano - quest'anno abbiamo avuto un boom di richieste per guide turistiche, specie nelle grandi città d'arte, oltre al personale da impiegare nelle grandi strutture alberghiere, agli assistenti bagnanti e agli addetti di supporto sulle spiagge nelle località marittime e turistiche".
"Questa estate, inoltre, si è aperto -sottolinea Simona Franzetti, responsabile della divisoine Ho.re.ca. di Gi Group, primo gruppo italiano nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro- il ventaglio delle offerte professionali, con la figura dell'assistente bagnanti che rientra tra i profili che più ci vengono richiesti. E questo avviene in tutto il Paese, con una crescita complessiva del 30-35%, e un incremento anche nel Centro-Sud".
E le opportunità di lavoro con l'arrivo del gran caldo non si limitano solo al turismo, ma si allargano anche ad altri settori. Metis Spa, una delle principali agenzie per il lavoro, ricerca in totale oltre 1.500 profili di addetti per le aziende clienti. "Anche per chi resta in città nel mesi di luglio e agosto, ci sono - sottolinea Cristiano Ianna, direttore generale di Metis Spa - ottime opportunità lavorative, in particolare nei settori delle telecomunicazioni, del credito, della grande distribuzione organizzata e in molti settori produttivi". Non solo al mare e sulle spiagge, quindi, le opportunità di occupazione in questo periodo. "Noi - dice Elisa Schiavon, marketing manager di Monster.it, sito leader della selezione del personale tramite il web - in questo momento registriamo una doppia tendenza: da una parte, ci sono i lavori stagionali estivi nel campo del turismo e, dall'altra, le sostituzioni per ferie, specie nella Gdo, nel settore della grande distribuzione supermercati, dei negozi e del commercio in generale".
"Nel settore turistico -conclude- c'è richiesta, oltre che di animatori, anche di addetti alle strutture per il benessere e per il fitness. Il 'fil rouge' dei lavori estivi e' la conoscenza di almeno una lingua straniera, preferibilmente l'inglese".