Spagna-Olanda sarà una finale assolutamente inedita ai Mondiali, una gara da cui uscirà una vincitrice pure inedita della kermesse iridata e chi vincera' sarà la prima selezione europea a conquistare il titolo lontano dal proprio continente.
Spagna ed Olanda non si sono infatti mai aggiudicate il titolo, per cui chi lo farà andrà ad aggiungersi alle altre 7 Nazionali sin qui capaci di vincere il Mondiale: Brasile (5 titoli), Italia (4), Germania (3), Argentina ed Uruguay (2 ciascuno), Francia ed Inghilterra (1 a testa), l'albo d'oro finora. In ogni caso l'Europa si porterà avanti nel computo dei titoli complessivamente vinti, rispetto al Sudamerica: 10 a 9.
La Spagna potrebbe essere la terza Nazionale a riuscire a realizzare la storica doppietta Europei-Mondiali (indipendentemente dall'ordine in cui i titoli sono stati conquistati), avendo vinto l'edizione 2008 della manifestazione continentale. L'impresa e' riuscita finora solamente alla Germania Ovest (campione d'Europa nel 1972 e del mondo nel 1974) ed alla Francia (campione del mondo nel 1998 e d'Europa nel 2000).
Per la Spagna quella di domenica sara' la prima finalissima Mondiale della propria storia; per l'Olanda la terza, dopo quelle perse contro le Nazionali padrone di casa nelle edizioni del 1974 (1-2 contro la Germania Ovest) e del 1978 (1-3 dopo i tempi supplementari contro l'Argentina).
La Spagna ha conquistato la finalissima collezionando la quinta vittoria consecutiva a Sudafrica 2010: non era mai accaduto che le 'Furie Rosse' riuscissero a vincere 5 incontri consecutivi nella fase finale della kermesse iridata. Quello si stasera, poi, è stato il primo gol ai Mondiali per Carles Puyol.
Per la Germania si tratta della seconda semifinale mondiale persa consecutivamente, dopo il ko contro l'Italia per 0-2 dopo i tempi supplementari nell'edizione disputata in casa nel 2006.