Il sole bacia Santa Maria di Leuca, in Puglia. Così, piena di luce, dovette apparire anche agli antichi marinai greci, tanto che battezzarono l'antica colonia col nome di Leukos: illuminata dal sole. Oggi Santa Maria di Leuca è l'ideale per una vacanza fatta di mare, relax e divertimento. Il tutto a ritmo della Pizzica, la musica tradizionale salentina, che in questo periodo dell'anno riecheggia durante le tante ricorrenze popolari.
Un borgo dalla storia antica intriso di leggenda. Qui Enea sarebbe approdato e da qui l'apostolo Pietro iniziò la sua opera di evangelizzazione, cristianizzando il tempio della dea Minerva e dedicandolo alla Madonna. Oggi la basilica di Santa Maria De Finibus Terrae è molto cara ai cattolici. La particolare posizione del paese permette di godersi il tramonto e l'alba sempre a mare, un'esperienza unica. Da ammirare le ville ottocentesche che puntellano il litorale. Per anni sono state il ritrovo dell'aristocrazia e dell'alta borghesia pugliese.
Tutta la fascia costiera che precede e segue il Capo di Santa Maria di Leuca è l'ideale per un bagno. In località Ciolo la costa è alta, le rocce rendono il mare di un blu intenso. Grazie a dei sentieri è possibile scendere comodamente verso l'acqua.
Per chi ama la spiaggia c'è il piccolo lido del paese. Superata Punta Ristola, la costa ritorna alta, creando scenari da cartolina. E' questo il tratto delle famose grotte delle Tre Porte, alle quali si accede attraverso camminamenti tracciati lungo la roccia a picco sul mare.