Il mollusco più celebre del mondo, il polpo Paul, ha previsto la vittoria della Germania contro l'Uruguay nella partita che stasera assegnerà il terzo posto ai Mondiali di calcio di Sudafrica 2010. La star del parco acquatico di Oberhausen dall'inizio dei mondiali non ha sbagliato un pronostico.
Come al solito, in due recipienti sono stati collocati appetitosi molluschi. Paul si è avvicinato al 'piatto' contraddistinto dalla bandiera della Germania e ha ignorato quello abbinato al drappo uruguayano.
Nei tre precedenti ai Mondiali la Germania è imbattuta contro l'Uruguay: 2 vittorie tedesche ed 1 pareggio, con la Germania sempre in gol per un totale di 6 marcature. Nel 1966 ai quarti di finale fu 4-0 per i tedeschi con gol di Haller all'11 e 83', Beckenbauer al 70' e Seeler al 75'; nel 1970 nella finale di consolazione fu 1-0 tedesco con rete di Overath al 26'; infine nel 1986, fase a gironi, fu 1-1 con i gol di Alzamendi al 4' ed Allofs all'84'.
Nei 9 precedenti ufficiali la Germania è in netto vantaggio sull'Uruguay: 6 vittorie contro una sola dei sudamericani; 2 pareggi completano il bilancio. L'unica vittoria sudamericana risale alle Olimpiadi del 1928 (82 anni fa). Per altro erano 17 anni che le due nazionali non si affrontavano: l'ultimo match è infatti datato 13 ottobre 1993, 5-0 tedesco in amichevole a Bochum.
Un'ultima curiosità: la Germania ha sempre segnato nei 9 precedenti, per un totale di 24 marcature.
I precedenti ai Mondiali tra la nazionale tedesca e le selezioni sudamericane sono 18 con un bilancio di 12 successi della Germania, 4 pareggi e 2 sole sconfitte, entrambe in finale. La prima risale a Messico '86, 2-3 contro l'Argentina; la seconda è invece riferita a quattro anni fa: 0-2 contro il Brasile.
Nelle 31 partite finora disputate ai Mondiali dall'Uruguay contro formazioni europee, la nazionale due volte campione del Mondo vanta un bilancio sfavorevole di 8 vittorie, 9 pareggi (tra cui lo 0-0 di questa edizione contro la Francia) e 14 sconfitte (tra cui il 2-3 subito in semifinale dall'Olanda). Remoto l'ultimo successo uruguayano che risale al 14 giugno 1970, quarti di finale a Città del Messico, quando i sudamericani si imposero 1-0 sull'Unione Sovietica con rete nei tempi supplementari di Esparrago: da allora l'Uruguay ha ottenuto un bilancio di 6 pareggi e 8 sconfitte.
Con la doppietta segnata all'Argentina, Miroslav Klose è salito a quota 14 gol segnati ai campionati del mondo, raggiungendo il connazionale Gerd Muller al secondo posto della classifica marcatori all-time ai Mondiali: in testa, con 15, c'è il brasiliano Ronaldo. Klose ha segnato 5 gol a Corea/Giappone 2002 ed anche a Germania 2006. Quattro, per ora, a Sudafrica 2010. Il bomber tedesco è già diventato il capocannoniere storico della sua nazionale, in tandem appunto con Muller.
Klose raggiunge quota 20 presenze con la Germania ai Mondiali, salendo - in solitario - al terzo posto all-time anche nella classifica dei pluripresenti tedeschi. La Germania ha subito due sconfitte a Sudafrica 2010, eguagliando il proprio record negativo in una rassegna iridata, come nelle edizioni 1958, 1982 e 1986. Forlan ad un passo dal primato di Cea e MiguezDiego Forlan - 4 reti ai Mondiali 2010 - è a un passo dall'eguagliare il record di Cea e Miguez, i due massimi marcatori della ''Celeste'' in una singola rassegna iridata, entrambi a quota 5 centri. Cea li segnò nel 1930, Miguez nel 1950.
ALBO D'ORO E STORIA DELLE FINALI DI CONSOLAZIONE
Quella di sstasera è la finale numero 17 ai Mondiali per l'assegnazione del terzo e quarto posto. Non si è disputata nel 1930 e nel 1950, nel primo caso perché non era proprio prevista dal regolamento, nel secondo essendosi assegnato il titolo iridato in un girone finale all'italiana a quattro.
La squadra più presente finora è la Germania, quattro volte. Seguono a 3 ciascuna Brasile e Francia, a quota 2 a testa Austria, Italia, Polonia, Portogallo, Svezia ed Uruguay, con 1 finale di consolazione ciascuno Belgio, Bulgaria, Cile, Corea del Sud, Croazia, Inghilterra, Jugoslavia, Olanda, Turchia ed Unione Sovietica.