Eclissi di sole, cinque minuti al buio


Stampa

Nell'Isola di Pasqua tutto esaurito

La notte calerà sull'isola vulcanica alle 13.30 locali. La luna comincerà a oscurare il sole alle 20.15 ora italiana f

Sara' uno spettacolo davvero unico in mezzo al Pacifico. Un'eclissi totale di sole attraversera' stasera l'isola di Pasqua, nota anche come Rapa Nui: la terra dei 'Moai', i giganteschi monoliti dalle misteriose sembianze umane. La notte calera' sull'isoletta vulcanica dell'Oceano a partire dalle 13.30.54 (locali), per cinque minuti e 20 secondi: cinque lunghi minuti di 'sole nero' sui 160 km quadrati di Rapa Nui, distante 3.600 chilometri dalle coste del Cile e 4.000 da Tahiti. L'appuntamento ha mobilitato non solo 'i cacciatori d'eclissi' e gli scienziati, ma anche le agenzie di viaggi, visto che in tanti, e da tutto il mondo, trascorreranno quei cinque minuti di penombra in compagnia degli enigmatici moai: quando cioe' - affermano nella propria lingua i circa 4.900 abitanti - la 'mahina' (luna) s'interporra' tra la terra e il 'ra'a' (sole). In tanti, a Hanga Roa, piccola e unica 'citta'' dell'isola, aspettano l'arrivo della 'mahina' nella posizione 'giusta' per godersi lo spettacolo astronomico. Ma molti dei presenti cercano un momento di divertimento sullo sfondo di uno scenario davvero unico. E' prevista per esempio una 'fiesta' del tutto particolare, chiamata 'Eclipse 2010', con un costo di 90 euro, in un luogo ancora non rivelato dagli organizzatori, con tanta musica elettronica e balli. All'aeroporto locale, ricordano le autorita', sono stati fermati diversi stranieri con ecstasy e Lds. Al fine di limitare il numero dei turisti, il governo dell'isola - che ha dieci alberghi - molte settimane fa ha fatto sapere che non avrebbe consentito un'invasione senza controlli. Quello di domani sara', in altre parole, una sorta di combinazione perfetta tra un fenomeno sempre suggestivo e una terra dalla cultura ancestrale. Gli astri hanno infatti influito profondamente nella cultura 'rapa nui': ne sono esempio proprio i noti moai, visto che alcuni degli 'ahus' (le piattaforme dove sono posati i colossi di pietra) sono stati costruiti tenendo conto delle posizioni del sole e della luna. La traiettoria del cono d'ombra che coprira' la parte meridionale del Pacifico percorrera' circa 15 mila chilometri, a partire dal sud della Nuova Zelanda, fino alle Isole Cook e la Polinesia francese, per arrivare poi in Cile, ma solo in modo parziale. Anche se, precisano a Santiago, nelle aree dove il fenomeno andra' a spegnersi (all'estremita' del Paese, dalle parti dello stretto di Magellano, e in alcune zone della Patagonia argentina) l'eclissi sara' totale. Proprio come all'isola di Pasqua.

L'eclissi nel Pacifico coinciderà con la finale dei Mondiali
Gli ultimi minuti della finale di stasera dei mondiali coincideranno con l'eclissi totale di sole visibile in un'ampia zona del Pacifico meridionale. Lo rilevano fonti locali, sottolineando che l'eclissi attraversera' il sud del Pacifico a partire dalle 18.15 Gmt, l'est della Nuova Zelanda, diverse isole della Polinesia, l'isola di Pasqua, per poi raggiungere, alle 20.49 Gmt, il sud della Cordigliera delle Ande, che separa il Cile dall'Argentina. In quest'ultimo paese, l'evento e' atteso soprattutto in alcune localita' turistiche, quali El Calafate, uno degli angoli piu' belli della Patagonia, dove l'eclissi sara' totale, rilevano i media argentini, precisando d'altra parte che a Buenos Aires la luna coprira' nel tardo pomeriggio per qualche secondo circa il 40% della superficie del sole. Proprio al Calafate, le autorita' hanno organizzato il 'Terzo vertice internazionale di eclissi solari', incontro nel quale astronomi ed esperti si confronteranno sulle ultime scoperte circa lo spazio e gli eclissi solari.