Vacanze, arriva il 'decalogo' anti-ladri della Polizia. Lo scopo e' quello di lasciare il piu' possibile in sicurezza la casa per andare in vacanza in tranquillita', organizzandosi nel migliore dei modi per evitare poi brutte soprese al rientro a casa una volta terminate le ferie. 'Vacanze: come lasciare in sicurezza l'abitazione' e' il titolo di un approfondimento ospitato sul sito ufficiale www.poliziadistato.it. Non bisogna dimenticare, viene rilevato, che i primi posti che vengono esaminati dai ladri sono armadi, cassetti, vasi, quadri, letti e tappeti.
E' utile fotografare i beni di valore che potrebbero essere oggetto di furto, per facilitare eventuali ricerche dell'oggetto rubato.Per brevi periodi di assenza e' bene lasciare qualche luce accesa, la radio, il giradischi o il televisore in funzione. Fare attenzione a chiudere la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti. Mentre e' bene non lasciare messaggi sulla porta, altrimenti e' chiaro che in casa non c'e' nessuno. E ancora, e' buona norma sensibilizzare i vicini di casa affinche' vi sia reciproca attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell'appartamento. Nel caso, non esitare a chiamare il 113.
E se tornando a casa la porta e' aperta oppure chiusa dall'interno, non si deve entrare, ma e' preferibile chiamare aiuto.Per assenze di lunghi periodi, il sito della polizia consiglia di non far sapere ad estranei i programmi delle vacanze e invita ad installare un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione. E' bene evitare l'accumularsi della posta nella cassetta delle lettere chiedendo a parenti o ad un vicino di ritirarla. E ancora, bisogna evitare di far sapere la data del rientro e nella segreteria telefonica non bisogna lasciare indizi che possano portare a far capire per quanto tempo si manchera' da casa.
Tra gli altri consigli utili diffusi on line dalla Polizia per la sicurezza delle case incustodite, vi e' quello di montare una porta blindata con serratura antifurto e spioncino, di installare un sistema di antifurto elettronico e vetri antisfondamento alle finestre o in alternativa le grate e che lo spazio tra le sbarre non superi i 12 centimetri.Se l'interruttore della luce e' all'esterno, va protetto con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa staccare la corrente. Il sito della polizia evidenzia poi come la luce e i rumori tengono lontano i malviventi, quindi se si e' soli in casa e' bene tenere la luce accesa in due o piu' stanze per simulare la presenza di piu' persone, e chiudere la porta con il paletto o la catena di sicurezza.
Infine, se si deve riprodurre una chiave e' bene incaricare una persona di fiducia evitando di riportare su targhette il nome e l'indirizzo. Uscendo e rientrando di casa e' buona abitudine assicurarsi che la porta dell'appartamento ed il portone del palazzo siano ben chiusi. E a conclusione mai far sapere, se non ai familiari piu' stretti, se in casa vi sono oggetti di valore, casseforti ne' dove si trova la centralina dell'allarme.