Allerta caldo


Stampa

Un week end a 40 gradi

Impennata record nei consumi di energia, vicino il record storico estivo h

Caldo e afa continueranno ad interessare il nostro Paese durante il fine settimana. La vasta struttura anticiclonica che ha investito il Bacino del Mediterraneo, apporterà condizioni di tempo stabile estivo su tutta l'Italia dove si registreranno ancora temperature elevate, con valori superiori alla norma fino a domenica. Dal pomeriggio di domani si prevedono temporali diffusi sui settori alpini, in estensione domenica anche alle pianure del nord e alle zone interne ed appenniniche del centro-sud. Le temperature inizieranno a subire un calo su tutta la penisola in conseguenza delle precipitazioni.

Nel dettaglio, oggi l'anticiclone su tutto il Mediterraneo causerà un ulteriore aumento delle temperature che, in alcune città, raggiungeranno valori massimi prossimi ai 40°C. Il ristagno dell'umidità nei bassi strati produrrà una diffusa sensazione di afa anche nelle ore notturne. Nel pomeriggio di domani l'avvicinarsi di una perturbazione atlantica dalla Francia causerà temporali sulle Alpi, localmente anche forti, con parziale interessamento della Valpadana.

Domenica 18 luglio assisteremo ad una fase di tempo instabile su alcune zone della Valpadana, con rovesci o temporali specie sul Triveneto; dalla seconda parte della giornata le precipitazioni si estenderanno anche alle zone appenniniche ed interne del centro-sud. Venti settentrionali porteranno un calo delle temperature su tutto il Paese, sebbene i valori rimarranno comunque estivi.

Per l'inizio della prossima settimana si prevede ancora tempo tipicamente estivo, ma piu' instabile; i temporali pomeridiani saranno associati ad un ulteriore calo delle temperature che si prevede possano tornare su valori allineati con la norma. Il Dipartimento della Protezione civile seguira' l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile e attraverso la pubblicazione sul sito internet - www.protezionecivile.it - dei bollettini giornalieri in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste sulla salute dei soggetti vulnerabili.


Consumo di energia, vicino il record storico estivo
Il caldo record che sta colpendo l'italia fa schizzare verso l'alto i consumi di energia elettrica: in queste ore si e' infatti raggiunto il picco da inizio anno, con la lancetta del wattometro tornata a livelli che non si vedevano da almeno due anni. Secondo il grafico sui consumi di Terna, ieri la domanda di energia elettrica alle 11.30 è stata di 56.400 megawatt, a fronte di una previsione di 55.500 mw. Ci si avvicina così al record storico per il periodo Estivo, toccato il 20 luglio 2007 a 56.589 mw.