Costruito per metà in fibra di carbonio


Stampa

Primo volo dell’aereo di ‘plastica’ fuori dagli Usa

Il Boeing è atterrato in Inghilterra per l’Airshow dreamliner_296

Primo atterraggio in Europa per il tanto atteso B787 Dreamliner, l'aereo ''superefficiente'' della Boeing e definito ''di plastica'' perché costruito per circa il 50% in fibra di carbonio. Ancora in fase di collaudo, l'aereo doveva entrare in servizio nell'ottobre 2007.

L'occasione per il primo volo fuori dagli Stati Uniti d'America per l'esemplare Za003 è il debutto in pubblico al salone internazionale dell'aerospazio di Farnborough, alle porte di Londra, arrivato alla 32ma edizione e che ha aperto i battenti ieri per chiudere domenica 25 luglio.

Il bireattore da 210 a 280 posti secondo la configurazione, arrivato questa mattina in Gran Bretagna da Seattle, è dunque ancora sotto fase di test. Ed infatti, l'esemplare in esposizione al salone sino a martedì prossimo, e' impiegato nel programma di collaudi principalmente per certificare i sistemi di sicurezza e il comfort dei passeggeri.

In ritardo di due anni sulle consegne, l'aereo dovrebbe entrare in servizio agli inizi del 2011. Proprio sabato, infatti, l'amministratore delegato di Boeing, Jim McNerney, ha annunciato che le prime consegne dell'atteso velivolo avverranno a fine anno e ad inizio 2011 e' prevista la sua entrata in servizio.

Dall'ottobre 2007 l'entrata in servizio del Dreamliner è stata posticipata cinque volte, per problemi legati ai nuovi materiali utilizzati, alla carenza di componenti e al processo di assemblaggio. Ma nonostante tutto, l'aereo ha già ricevuto 860 ordini da 56 clienti nel mondo per un valore di 143 miliardi di dollari, il lancio di maggior successo di un aereo commerciale nella storia del costruttore americano.

Il Dreamliner, destinato ai voli di lungo raggio, è costruito da un team internazionale di aziende partner fra cui l'italiana Alenia Aeronautica, controllata di Finmeccanica, che costruisce il 14% della fusoliera. Sarà in grado di risparmiare il 20% di carburante rispetto agli aerei della stessa dimensione.

Boeing ha selezionato General Electric e Rolls Royce per lo sviluppo dei motori in grado di contribuire ad aumentare l'efficienza dell'aereo. E oltre a risparmio di carburante, questo aereo dovrebbe consentire un risparmio del 30% dei costi manutenzione mentre per i passeggeri ci sarà meno rumore e finestrini più grandi. Ma il velivolo contribuirà anche alla riduzione dell'inquinamento. Cliente di lancio dell'aereo, definito del futuro, è la giapponese Ana.