Iniziano questa sera, alla chiusura di uffici e negozi, le prove generali del grande esodo estivo. L'imminente fine settimana sara' infatti il primo appuntamento di rilievo di questa stagione con le problematiche legate agli spostamenti delle vacanze. Nella giornata di ieri, per favorire le partenze intelligenti, Autostrade per l'Italia ha reso note le date delle giornate da 'bollino nero': il 31 luglio e l'8 agosto, ma gia' domani, sabato 24 luglio, viene etichettato come data da 'bollino rosso'. In vista dei massicci spostamenti dei vacanzieri nostrani ed esteri, il gruppo ha messo in campo tutte le iniziative necessarie: fino alla fine di agosto resteranno aperti solo 14 cantieri rispetto ai 140 medi giornalieri, garantendo sempre il numero di corsie preesistenti. A rendere lo scorrimento delle macchine piu' fluibile sara' lo stop ai tir. Fino alla fine di settembre i mezzi pesanti non potranno viaggiare dalle 7 alle 24 di tutte le domeniche ed i sabati di luglio e agosto dalle 7 alle 23. Nei giorni piu' caldi sara' poi attiva la sala gestione emergenze per coordinare i presidi dei nodi e dei tratti piu' trafficati. Ad assistere gli automobilisti ci saranno 6000 addetti su strada, 280 pattuglie giornaliere della polizia Stradale, 1270 mezzi speciali di soccorsi stazionati presso i nodi strategici.
Due i giorni 'neri', 31/7 e 7/8
L'esodo estivo si fara' rovente nei prossimi giorni ed e' bene che gli automobilisti si segnino sul calendario due sabati a rischio, il 31 luglio ed il 7 agosto. Quei due giorni, avverte Autostrade per l'Italia, sono da 'bollino nero': significa che si registreranno le massime concentrazioni di traffico dell'intera estate con code e rallentamenti su lunghissime tratte e tempi di viaggio nord-sud maggiorati di alcune ore. Un gradino piu' sotto, 'bollino rosso' - ma sempre critici - i weekend dal 23 luglio al 7 agosto e, per i rientri, i fine Settimana dal 15 agosto all'1 settembre. L'intero calendario dei 'Bollini' sara' distribuito in sei milioni di copie per dare modo agli italiani di programmare al meglio gli spostamenti. "Non vogliamo - ha precisato l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, illustrando le iniziative del gruppo - parlare di 'partenze intelligenti', perche' non intendiamo offendere chi e' costretto a partire un determinato giorno; preferiamo parlare di partenze 'consapevoli"'.
Fino al 31 agosto, sui 3.413 chilometri della rete del gruppo, resteranno aperti soltanto 14 cantieri a fronte dei 140 medi giornalieri. Nei giorni piu' caldi sara' attiva la sala gestione emergenze per coordinare i presidi nei tratti piu' trafficati. Ad assistere gli automobilisti ci saranno 6mila addetti, 280 pattuglie giornaliere della polizia stradale e 1.270 mezzi speciali di soccorso. Stop, inoltre ai tir, la domenica dalle 7 alle 24 e i sabati di luglio e agosto dalle 7 alle 23. I divieti sono previsti anche per i venerdi' di luglio Ed agosto in cui si si prevedono i maggiori flussi di traffico. Sul fronte informazione, Autostrade ha messo a disposizione 120 Linee telefoniche dedicate con capacita' di risposta di circa 50mila chiamate al giorno. Ci sono poi i notiziari del traffico in radio e i pannelli a messaggio variabile, che sono diventati 1.119 (erano 730 nel 2006).
"Il nostro impegno a garantire spostamenti in sicurezza - ha osservato Castellucci - e' massimo ed i risultati ci danno ragione: sulla nostra rete negli ultimi quattro anni, a luglio ed agosto, abbiamo registrato un calo della mortalita' di oltre Il 50%". Si e' passati cosi' dai 74 morti del luglio-agosto 2006 ai 36 dello stesso periodo dello scorso anno. In proposito, un allarme e' stato lanciato dal direttore generale di Pirelli Italia, Alessandro d'Este. "il 35% degli automobilisti - ha ricordato - viaggia con le gomme non in sicurezza, un problema che riguarda quindi 12 milioni di auto". Progressi anche nella fluidita' del traffico. Dal 2006 al 2009 si e' verificato una riduzione del 34% del tempo di percorrenza. E le code in barriera, ha osservato l'ad di Autostrade, "ormai sono solo un ricordo".
FS, 1,5 milioni di passeggeri nei prossimi due week end
Sono previsti oltre un milione e mezzo di viaggiatori sui treni delle vacanze nei prossimi due fine settimana di luglio: queste le stime delle Ferrovie dello Stato. E grazie ai 1.150 i treni aggiuntivi, programmati per tutta l'estate e una serie di offerte promozionali, circa 20 milioni di 'vacanzieri' dovrebbero scegliere il treno. A questi dati vanno aggiunti i milioni di viaggiatori che utilizzeranno i treni regionali programmati verso le localita' balneari, montane e le citta' d'arte.
Trenitalia, in previsione dei consistenti flussi di viaggiatori, ha gia' potenziato i servizi di assistenza delle principali stazioni mettendo inoltre a disposizione, per tutta l'estate, circa 1.150 treni in piu', tra convogli periodici e straordinari, che nei giorni di maggior traffico andranno ad aggiungersi all'ampia offerta ordinaria. Molte anche le corse regionali e i cosiddetti "treni del mare" programmati il sabato e i festivi. La crescita di viaggiatori che si sta registrando nonostante la difficile congiuntura economica conferma quella degli ultimi anni. In aumento soprattutto le gite giornaliere e le mini-vacanze, con picchi di traffico piu' consistenti il venerdi' e la domenica, fino a meta' settembre.