Il sì definitivo dal Senato


Stampa

Arriva il nuovo codice della strada

Le norme approvate il 28 luglio g

Zero alcol per i neopatentati e conducenti professionisti, divieto di vendere alcolici negli autogrill dopo le 22, ritiro della patente dopo tre infrazioni gravi. E poi prescrizione delle multe dopo due mesi.

Le nuove regole per la sicurezza stradale si applicheranno solo dall'esodo per il week end di Ferragosto. E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale on line con la data del 29 luglio la riforma del codice di sicurezza della strada approvata due giorni fa alla Camera.

L'entrata in vigore del provvedimento, dopo la vacatio legis di 15 giorni, scatterà dal prossimo 13 agosto.

Queste le novità sulla sicurezza stradale:

TEST ANTI-ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI
Le novità maggiori riguardano l'alcol, la causa numero uno, prima della stanchezza e alla distrazione, degli incidenti mortali sulla strade italiane. I destinatari delle nuove regole sono soprattutto i giovani e i neopatentati. Questi ultimi dovranno fare un test obbligatorio, ma per i successivi tre anni, se verranno sorpresi alla guida in uno stato di alterazione, saranno multati e privati di punti patente.

Inoltre per i neopatentati di età inferiore a 21 anni, niente più auto potenti: saranno accessibili, solo le utilitarie, niente auto di potenza superiore ai 70 Kw/t.

Per i conducenti professionali (taxi, bus, camion e tir) la norma è ancora più restrittiva: test antidroga per il rinnovo della patente. Ritiro o licenziamento se trovati alla guida in stato di ebbrezza. La stessa certificazione antidroga serve ogni volta che la patente debba essere rinnovata da parte degli autisti.

CONTRAVVENZIONI
Stato ed enti locali si divideranno al 50 per cento gli introiti derivanti dalle multe, con la precisazione che entrambi i soggetti dovranno destinare la somma a finalità di sicurezza stradale.

I tempi di notifica delle contravvenzioni saranno dimezzati: si passerà dai 150 giorni attuali a 60 giorni dopo di che la multa scade. Ai contravventori con un reddito annuo non superiore ai 15mila euro sarà concesso di poter pagare la multa a rate, ma solo se supera i 200 euro.

Il nuovo Codice prevede, inoltre, la possibilità per gli autotrasportatori italiani di effettuare immediatamente, nelle mani dell'agente accertatore, il pagamento in misura ridotta della sanzione. Questo consentirà di non incorrere nel fermo amministrativo del veicolo.

ETILOMETRO OBBLIGATO NEI LOCALI
Dopo le tre di notte, nessun locale potrà più vendere alcolici. In autostrada il divieto scatterà dalle 22 per i superalcolici (con multe previste da 2.500 a 7.000 euro) e dalle 2 del mattino per birra e vino (le multe andranno dai 3.500 fino ai 10.500 euro).

Per gli esercenti, sarà obbligatorio possedere un etilometro, da mettere a disposizione dei clienti, per una prova prima di mettersi al volante. E' inoltre previsto che chi sarà condannato per incidenti commessi in stato di ebbrezza possa essere affidato ai servizi sociali, a scopo rieducativo.

PERDITA DEI PUNTI DELLA PATENTE
Se in un anno si perdono 15 punti per aver commesso per tre volte la stessa infrazione, non basterà pagare le multe relative, si dovrà ricominciare dalla scuola guida e dai relativi esami.

Il nuovo Codice riporta una fitta casistica con le relative perdite di punti, tutte quasi raddoppiate.

Costerà più caro: parlare al telefonino, non rispettare i pedoni che attraversano passando sulle strisce, invadere le soste riservate ai disabili, guidare sulle corsie preferenziali e non lasciare la strada a polizia e ambulanze.

Ed inoltre è previsto il ritiro a vita della patente a chi abbia commesso per due volte un omicidio colposo causato dal mancato rispetto del codice della strada.

SCATOLA NERA E CASCO ELETTRONICO
Sarà introdotta la "scatola nera" sulle auto, cioè il registratore delle manovre che consentirà di capire chi si è comportato bene e chi no. La sperimentazione inizierà entro l'estate su 500 auto, a Torino, Roma e Napoli.

Similmente partirà la sperimentazione del "casco elettronico" per i motociclisti: in caso di incidente, consentirà di dare l'allarme e farsi localizzare.

La norma introduce anche la guida accompagnata per i minori che abbiano compiuto 17 anni e siano titolari della patente A e che vogliano esercitarsi nella scuola guida sotto la tutela di un adulto.

Viene innalzata a 68 anni (da 65) l'età entro la quale si può condurre un mezzo pubblico.

MINI-STRETTA PER LE MINCAR
Diventeranno obbligatorie le cinture di sicurezza per guidatore e passeggero, le multe per chi "trucca" il motore saranno più salate (fino a 1.556 per il meccanico e fino a 594 euro per il proprietario).

Se qualcuno proverà a non fare le revisioni previste le multe andranno da 1.800 a oltre 7mila euro, con fermo obbligatorio di 90 giorni.




TARGA PERSONALE

Le targhe diventeranno personali e non legate ai veicoli. Nuove norme contro le intestazioni fittizie dei mezzi.

PEDONI
Meno 8 punti, contro i 5 precedenti, per chi non rispettera' i pedoni che attraversano sulle strisce. Se queste non ci sono o non sono visibili, la sanzione è più bassa ma comunque raddoppiata. Chi non lascia passare auto della polizia o ambulanze perderà 5 punti.

VELOCITA' IN AUTOSTRADA
Il limite rimane a 130 km/h. Le società concessionarie potranno alzarlo a 150 km/h, ma solo nei tratti a tre corsie con "sistema tutor" e in condizioni meteo favorevoli.

DIVERSAMENTE ABILI
Previste agevolazioni fiscali per l'acquisto di autoveicoli. AUTO BLU Accantonato l'emendamento che esentava gli autisti delle auto blu dalla sottrazione di punti patente. La materia e' stata rinviata a un successivo intervento del governo.

FUMO IN AUTO
Accantonato il provvedimento sul divieto di fumo in auto.