Cicloturismo


Stampa

Italia meta preferita dei viaggi in bici

Per l’ente del turismo è un segmento strategico bicicletta_colosseo_296

L'offerta del nostro paese in materia di cicloturismo è protagonista alla RDA di Colonia, la tradizionale rassegna fieristica estiva dedicata al turismo organizzato su gomma. L' Italia - secondo quanto reso noto dalla ricerca annuale della stessa RDA - nel 2009 si piazza al top nella classifica delle prime dieci destinazioni preferite dai coach tedeschi , con una quota di mercato del 14,4%, in crescita dell' 0,8% rispetto al 2008.

In questo scenario si inserisce la presenza su una superficie di 180 mq., allestita presso il padiglione 10.2, delle Regioni Emilia Romagna e Liguria che presenteranno la loro offerta di settore insieme all'Azienda di promozione turistica della provincia di Livigno, al Consorzio Val di Sole del Trentino e a 6 operatori privati con spazio espositivo personalizzato (Agenzia Viaggi Int. e Coltur Travel di Sorrento, B&H Hoteld di Falciano, Malatesta Viaggi di Rimini, Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio e Fanrise Travel di Massa Lubrense) oltre a numerosi altri operatori accreditati, soci del 'Club Italia'. Domani, inoltre, alle ore 15.45 l'Emilia Romagna presentera' l'offerta regionale relativa al segmento viaggi in bicicletta , nell' ambito del Forum ''Talking Together''.

''Lo sviluppo del turismo nell'area europea e il trend positivo del traffico diretto verso l'Italia - osserva il Presidente dell' ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto - hanno prodotto un progresso rilevante nel turismo su gomma verso il nostro Paese. Si tratta di un segmento strategico della domanda estera, il cui peso tende a crescere di anno in anno, con una componente maggioritaria di target individuale e familiare". "Questo trend positivo - aggiunge il Direttore Generale, Paolo Rubini - e' stato sollecitato dalla forte azione promozionale, svolta da ENIT con Regioni e Tour operator, che ha stimolato gli operatori europei - in particolare tedeschi - ad incrementare la proposta Italia sui cataloghi. I nostri monitoraggi ci dicono che questo settore continuera' ad essere competitivo per quanto riguarda il costo-chilometro, ma serve più attenzione ai trend emergenti e alle nuove esigenze del pubblico".