C'è una città pugliese che vanta un patrimonio artistico e monumentale di grande prestigio. E' Lecce, capoluogo della provincia salentina. Essa ha origini talmente antiche da essere considerate ignote da un punto di vista storico.
Al periodo Romano risalgono numerosi monumenti e opere d'arte, come l'Anfiteatro in piazza Sant'Oronzo e il Teatro, entrambi del secondo secolo dopo Cristo.
Ed ancora, la Colonna di Sant'Oronzo, portata nel 1666 da Brindisi, che rappresenta una delle due colonne terminali della Via Appia;il Castello Carlo V, circondato da mura e bastioni; la chiesa di S. Niccolò e Cataldo del 1180.
Altre testimonianze storico-artistiche risalgono ai periodi medievale, rinascimentale e barocco. A quest'ultimo appartengono le opere monumentali più note, vanto del territorio e famose in tutta Italia.
Lecce è quasi interamente decorata in stile barocco. Con la friabile pietra locale, la cosiddetta pietra leccese, facilmente lavorabile e dai colori caldi, sono state realizzate architetture con finissime decorazioni di una bellezza ed eleganza uniche più che rare (barocco leccese). Passeggiando per Lecce antica sarà possibile scoprire piccole e grandi meraviglie di architettura e fantasia.
Oltre al centro storico, anche la moderna parte della città merita una visita. Eleganti negozi, caffé e locali alla moda la fanno da padrone. E non mancano i ristoranti dove si può gustare la tipica cucina salentina. Praga, museo a cielo aperto
Attraversata dal fiume Moldava e capitale della Repubblica Ceca, Praga fu fondata alla fine del IX secolo e divenne ben presto la sede dei Re di Boemia, alcuni dei quali furono imperatori del Sacro Romano Impero.
Ci troviamo al cospetto di una città con una delle più variegate collezioni di architettura del mondo, dall'art nouveau al barocco. Tra le principali attrazioni, i luoghi legati allo scrittore Franz Kafka, il quartiere Malà Strana, il Ponte Carlo,
Ed ancora, il Muro di Lennon, il vecchio cimitero ebraico e il rione di No ve Mèsto con il suo Municipio. Tradizionale centro culturale, Praga ospita, inoltre, molti teatri dell'opera, sale da concerto, gallerie e club musicali. Insomma, una metropoli che può essere considerata come uno dei maggiori luoghi di cultura in Europa e autentico museo a cielo aperto.
La città è sede dell'Università Carolina e di altre sette atenei, compresa l'Università Tecnica Ceca, fondata nel 1707.
Praga ospita i più importanti uffici e istituzioni della nazione ceca, tra cui la sede della Presidenza della Repubblica, del Governo e del Parlamento.
Meritano una visita le due agorà più importanti: piazza Venceslao e piazza della Città Vecchia. Piazza Venceslao è sempre animata; qui si trovano negozi, hotel, ristoranti, night clubs e casinò. Piazza della Città Vecchia, invece, pullula di munumenti e palazzi storici. E ha un simbolo: l'Orologio Astronomico del 1410. Da non perdere, infine, una visita al famoso quartiere ebraico.