Grandi mostre


Stampa

Dalla Biennale a Munch, gli appuntamenti con l'arte

Riprende la stagione con prestigiosi eventi a

Nonostante la crisi, riparte la nuova stagione delle mostre e senza aspettare, come da tradizione, il mese di settembre. Se domenica 29 agosto apre a venezia la Biennale Architettura, con prestigiosi eventi collaterali tra cui le rassegne dedicate ai capolavori di Giorgione e alle vedute di Piranesi, nelle prossime settimane sono in calendario altre importanti inaugurazioni: Guttuso alla Fondazione Magnani Rocca di Parma, l'Egitto mai visto a Forli', Dali' a Palazzo Reale di Milano, Munch a Villa Manin, la conceptual art della collezione Panza al Mart. Ma bisogna aspettare ottobre per Van Gogh, Cranach e la pittura del Risorgimento a Roma, l"800 francese e Caravaggio a Rimini, Chardin a Ferrara, gli impressionisti a San Marino per un autunno molto promettente.

Preceduta da tre giorni di vernice, il 29 agosto, ai giardini della Biennale e all'Arsenale, apre al pubblico la dodicesima edizione della mostra internazionale di Architettura. Intitolata People meet in architecture e diretta dall'architetto giapponese Kazuyo Sejima, la manifestazione vuol essere una riflessione sull'architettura in tempi di crisi e trasformazioni radicali. Alla mostra sono allestiti i lavori di 48 partecipanti tra studi, architetti, ingegneri e artisti provenienti da tutto il mondo. Negli storici padiglioni ai giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia, ecco invece le 53 partecipazioni nazionali. 'Ailati. Riflessi dal futuro' e' il tema del padiglione Italia all'Arsenale, mentre le nazioni presenti per la prima volta sono Albania, Bahrain, Iran, Malesia, Marocco e Ruanda.

Sempre dal 29 agosto, c'e' Giorgione a palazzo Grimani, mostra voluta da Vittorio Sgarbi per valorizzare il nuovo spazio espositivo con tre capolavori del genio di Castelfranco, di cui si celebra il V centenario della morte: La tempesta, La nuda e La vecchia. La Fondazione Cini ospita invece la rassegna dedicata a Giambattista Piranesi e alla sua multiforme attivita' con 300 stampe originali, ma anche video-installazioni tridimensionali e gli scatti inediti di Gabriele Basilico. 

A settembre, il via e' con le grandi rassegne dedicate a Renato Guttuso e ai tesori del Museo egizio di Torino in trasferta a Forli', dove sono esposti al pubblico per la prima volta. Intitolata 'Egitto mai visto', dall'11 settembre la mostra presenta ai musei di San Domenico 400 straordinari reperti (risalenti al 2000 a.c.) emersi negli scavi delle necropoli di Assiut e Gebelein (diretti dal grande egittologo Ernesto Schiaparelli) e conservati per un secolo nei depositi del Museo torinese. Dell'artista di Bagheria, invece la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) riunisce una sessantina di opere, provenienti dalle maggiori collezioni internazionali, tra cui figurano dipinti famosi, come La spiaggia, Comizio, Spes contra spem, Caffe' greco (eccezionalmente prestato dal museo Thyssen-Bornemisza di Madrid), ma anche opere meno conosciute e bellissime, che ne illustrano l'intera parabola creativa.

Negli spazi di Palazzo Reale, dal 22 settembre e' di scena l'arte visionaria di Salvador Dali', che torna a Milano a 50 Anni dalla sua ultima personale nel capoluogo lombardo. Dal titolo 'Il sogno si avvicina' l'esposizione, grazie a prestiti internazionali, indaga il rapporto del grande artista spagnolo con il paesaggio, il sogno e il desiderio. Molto attesa dagli appassionati, il 25 settembre si apre la grande mostra 'Munch e lo spirito del nord'. I temi del paesaggio, del ritratto e della figura sono indagati attraverso 120 dipinti, di cui 35 del celebre pittore dell'urlo.

Infine (sempre dal 25 settembre) con la mostra 'Conceptual art. The panza collection', il Mart rende omaggio a uno dei piu' grandi collezionisti internazionali del secondo dopoguerra, di recente scomparso, Giuseppe Panza di Biumo.