E' l'antitesi dell'alta velocità con il suo lento incedere. La scelta giusta per viaggiare da Tirano in Valtellina fino a Sankt Moritz in Svizzera.Un percorso tra paesaggi alpini e sonnolente mucche al pascolo.
E' il trenino del Bernina, la linea transalpina a scartamento ridotto più in altitudine.
Dal 2008 i suoi 61 km di gallerie,ponti e viadotti sono stati dichiarati dall' Unesco Patrimonio dell'umanità.
I vagoni che viaggiano sulla linea vanno da quelli più antichi, ma ancora in perfette condizioni, con i tradizionali sedili in legno, ai nuovissimi elettro- treni'Allegra'con carrozze panoramiche e audioguide che spiegano il percorso.
Il treno inizia il suo percorso in Italia a Tirano, lentamente si muove per i 3 km che lo separano dalla Svizzera.
L'incedere è tranquillo, i dislivelli da superare fanno paura solo agli inesperti. Gli scenari che si aprono davanti agli occhi sono indimenticabili.
Dalla curva di Montebello si ammira il Pizzo Bernina,la vetta più alta del massiccio e del ghiacciaio del Morteratsch.
Il treno si contoce come un lombrico su curve strettissime in un movimento che su una linea normale sarebbe impossibile. Affacciandosi al finestrino vi ritroverete spesso la locomotiva di fronte al naso.
Una sosta, per poi riprendere il convo- glio successivo, è da fare a Ospizio Bernina, culmine del percorso. Passeggiate per i boschi godendovi la neve fresca d'estate.