Dall'Italia


Stampa

Scuola e Università, cortei contro i tagli

Disordini tra studenti e polizia a Roma universita_proteste_296

Ancora una giornata di proteste degli studenti medi e universitari contro la riforma Gelmini e la legge 133. Cortei con migliaia di studenti in molte città. A Milano, i giovani sfilavano dietro lo striscione: "Io non ho paura, le denunce non fermano l'Onda".

A Roma, universitari, studenti, e docenti sono confluiti dai tre cortei iniziali in piazza Venezia. A Messina hanno occupa- to i locali del rettorato dopo il corteo di protesta. A Torino, controinaugurazione dell'anno accademico al Politecnico: in strada una bara di cartone nera con la fascia tricolore e la scritta:Studenti e dipendenti affranti. Altri cortei a Napoli, Cagliari, Cosenza.

Altri cortei, ma non solo, hanno caratterizzato la giornata di protesta degli studenti anche in altre città. A Pisa,gruppi di manifestanti hanno occupato i binari della stazione.

Circa 5.000 studenti hanno attraversato le vie della città ispirandosi alla canzone "The Wall" dei Pink Floyd, indossando maschere bianche ed esibendo striscioni con scritto:non ci serve l'istruzione.

Cortei a Napoli Cosenza, Palermo, Reggio Calabria. A Genova, folklore e ironia in piazza,con studenti-lavavetri e altri con indosso sacchi di spazzatura e la scritta "io rifiuto". A Castelvolturno, ha preso il via la 3 giorni degli Stati generali delle scuole nel Mezzogiorno.

Momenti di tensione alla stazione Ostiense di Roma tra forze dell'ordine e manifestanti degli studenti che hanno partecipato al corteo contro la Gelmini. Gli studenti hanno cercato di occupare i binari, correndo verso un'entrata laterale ma sono stati caricati dalla polizia ai cancelli. I dimostranti hanno risposto alla carica lanciando oggetti contro gli agenti. 

Cinque i contusi secondo gli studenti. Per la Questura, gli agenti sarebbero stati costretti all'uso dei manganelli per difendersi dal lancio di oggetti. Anche una giornalista di "Repubblica" è stata colpita da una manganellata. Gli studenti sono riuniti in varie assemblee alla Sapienza.