Confartigianato lancia l'allarme


Stampa

Lavoro sommerso, esercito di 640 mila abusivi

L'economia abusiva aumenta anche il proprio valore aggiunto: l'incidenza sul Pil nel 2008 è salita al 16,9%, rispetto al 16,6% del 2007 d

Nero e sommerso dilagano sempre piu' in Italia e possono contare su un esercito di 639.900 'irregolari', concorrenti sleali dei veri imprenditori. L'economia abusiva aumenta anche il proprio valore aggiunto: l'incidenza sul Pil nel 2008 è salita al 16,9%, rispetto al 16,6% del 2007.

A lanciare l'allarme e' l'ufficio studi della Confartigianato sottolineando come il 'nero' abiti soprattutto nel Mezzogiorno dove l'incidenza del lavoro abusivo (che a livello nazionale è dell'11,8%) sale al 18,3%, il doppio rispetto al Centro Nord (9,3%).

I servizi il settore piu' 'presenziato' (9,9%) da un fenomeno che danneggia sempre piu' non sole imprese ma anche le casse dello Stato: tra il 2008 e il 2009 l'Iva dovuta e non versata e' aumentata del 24,4%, stima la Confartigianato. Spetta alla Calabria, indica la Confartigianato, il poco onorevole primato dell'abusivismo, seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Molise. In Calabria più di un lavoratore su quattro (27,3%) è irregolare. All'altro capo della classifica, e' il Nord Est l'area dove le imprese possono stare piu' tranquille dalla minaccia della concorrenza sleale.

L'Emilia Romagna la piu' virtuosa (tasso di irregolarità 8,1%), seguono Trentino, Lombardia, Lazio e Toscana. Se l'incidenza degli abusivi sul totale degli occupati è molto alta nel settore dei servizi, a ruota seguono le costruzioni (7,7%), distaccato il manifatturiero (3,7%).

Le attività abusive minacciano soprattutto artigiani e piccole imprese. Nel 2009 i soggetti che non hanno mai presentato le dichiarazioni dei redditi (pur svolgendo attivita' economiche aperte al pubblico), scoperti dalle Fiamme gialle, sono saliti a 7.513 (rispetto ai 7.135 del 2008).

Si tratta di cifre macro: nei primi cinque mesi 2010 la Guardia di Finanza ha individuato 3.790 evasori totali, per un imponibile di 7,9 miliardi. Nella classifica delle province, la 'maglia nera' del tasso di sommerso va a Crotone, seguita da Vibo Valentia, Cosenza, Enna, Brindisi, Caltanissetta, Reggio Calabria, Trapani, Nuoro e Catanzaro.

Aree dove piu' forte e' stato l'incremento della quota di adulti usciti dal mercato del lavoro, indicatore principe questo della presenza del sommerso. Durante la crisi in Italia, da marzo 2008 e marzo 2010, 338.000 adulti tra 25 e 54 anni sono uscita dalla forza lavoro (160.000 donne e 178.000 uomini), in gran parte (230.000) residenti nel Mezzogiorno.