Vicino e lontano


Stampa

Castellaro, una parentesi romantica

Lubecca, il trionfo del Gotico g

A soli 15 minuti dalle affollate sponde del Lago di Garda, lasciando la caotica autostrada Milano-Venezia, si entra in una dimensione bucolica che spezza la monotonia del paesaggio padano.

Siamo a Castellaro Lagusello, l'antico borgo fortificato che si affaccia su un romantico laghetto a forma di cuore. Le antiche mura guelfe si ergono silenziose dominando il paesaggio. All'interno il paese ha conservato la sua impostazione medievale.

Entriamo nel piccolo borgo dal lato settentrionale, passando per un'ampia porta sovrastata da una squadrata torre che proteggeva questa zona del paese. Tra i vicoli incontriamo subito la chiesa barocca di San Nicola. Entrando al fresco delle sue navate possiamo ammirare una Madonna lignea del 1400. All'ombra delle rustiche case si arriva in vista dell'ottocentesca Villa Arrighi. Un tempo castello con funzioni di difesa, oggi signorile residenza, visitabile a richiesta.

Da una piazzetta vicino a Villa Arrighi scendiamo verso il laghetto. Alcune barchette ormeggiate rendono l'atmosfera romantica soprattutto se vissuta al tramonto. Volgendo lo sguardo a sud possiamo ammirare la cinta muraria che avvolge il borgo e il laghetto costellato di canne palustri.

Per una pausa golosa fermatevi in una trattoria, ordinate un Tocai bianco e un piatto di capunsei, gnocchetti fatti di pangrattato e grana serviti in brodo bollente e godetevi la magia di questo luogo.

Lubecca, il trionfo del Gotico
Visitare Lubecca significa tornare indietro nel tempo a quando la città era parte della ricca e potente Lega Anseatica, l'unione delle libere città che dominava i commerci sui mari del nord Europa.

Ad ogni passo secoli di storia vi circondano come incastonati in una suggestiva cornice che rappresenta un trionfo dell'arte gotica. Lubecca non a caso è considerata dall' Unesco patrimonio dell'umanità.

La visita può cominciare da uno dei monumenti più famosi di tutta la Germania la Holstentor, la porta cittadina esempio massimo del Gotico Baltico. La porta è affiancata da due imponenti torri circolari che la difendevano e la collegavano all'antica cinta muraria. Ma il simbolo della potenza e della ricchezza di Lubecca è sicuramente la chiesa di Santa Maria, Marienkirche. Costruita tra il 1250 e il 1350 è la terza chiesa del paese per le sue dimensioni.

Dopo tanta storia rilassatevi visitando pub e ristoranti sulla riva dei fiumi Trave e Wakenitz e godetevi il tramonto nel quartiere di Travemunde. Qui, alla foce del fiume Trave, Enrico il Leone, duca di Sassonia, fece costruire una roccaforte. Oggi è un porto molto attivo nonché quartiere alla moda di Lubecca. Da non perdere una visita alla Passat, un bellissimo veliero a quattro alberi che un tempo era l'orgoglio della Marina mercantile della città.