Uno spettacolo insolito accoglie il visitatore che si avventura per le stradine di Isola del Liri, in provincia di Frosinone. Il rumore è forte e quando usciamo in strada una vera cascata di oltre 30 metri investe i nostri sensi.
Il paese si sviluppa fra due bracci del fiume Liri che proprio in prossimità del centro cittadino, all'altezza del castello Boncompagni-Viscogliosi, formano ciascuno un salto, la "Cascata Grande" e la "Cascata del Valcatoio".
A margine della cascata possiamo ammirare il castello Boncompagni-Viscogliosi con il suo parco. Il maniero è una residenza privata e non può essere visitato. La fortificazione è probabilmente di origine alto-medievale e fu costruita al posto di una torre. Il centro storico occupa la parte pianeggiante del paese mentre la zona superiore ospita gli edifici più nuovi. La parte antica rispecchia pienamente la sua origine medievale con il dedalo di vicoli e di stradine.
Inaugurato nel 1933 dopo la demolizione di alcuni edifici danneggiati nel sisma del 1915, Corso Roma è l'unica strada che ha un tracciato lineare.
Arrivando in via della Cascata è possibile ammirare il salto dell'acqua da una prospettiva diversa. Per gli amanti della natura, Isola del Liri è posta al centro di una valle circondata da colline, ricoperte di uliveti e da vigne, che ha come sfondo i Monti Ernici. A nord ovest dell'abitato si staglia la collina di San Sebastiano, da cui si può godere un magnifico panorama del paese.