Le fattorie didattiche


Stampa

A scuola in aziende agricole

Insegnanti e bambini fanno esperienza di vita in campagna. Nel 2010, secondo una stima di Coldiretti, aumento record dell'11% n

Con un aumento record dell'11 per cento, e' boom nel 2010 per le fattorie didattiche che offrono l'occasione ai bambini e ai loro insegnanti di fare una esperienza di vita in campagna alla conoscenza dei processi produttivi agricoli, dell'origine territoriale dei prodotti, della storia e della cultura di un territorio, del suoni e i gusti della campagna. E' quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti per l'inizio dell'anno scolastico 2010 durante il quale saranno operative in Italia ben 1093 le aziende agricole associate che svolgono attivita' di fattoria didattica a beneficio delle giovani generazioni.

Si tratta, sottolinea la Coldiretti, di iniziative presenti su tutto il territorio nazionale ma con una maggiore concentrazione in Piemonte (210), Veneto (121), Puglia (115), Campania (108), Emilia Romagna (95), ma con una diffusione in crescita anche nelle altre regioni. Un impegno che rientra nell'ambito del progetto "Educazione alla Campagna Amica" che nel corso del nuovo anno scolastico, continua la Coldiretti, coinvolgera' oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie che parteciperanno alle oltre tremila lezioni in programma nelle fattorie didattiche e agli oltre cinquemila laboratori del gusto e agli orti didattici che saranno organizzati nelle aziende agricole e in classe.

Si tratta di un progetto, spiega ancora la Coldiretti, che vuole avvicinare il mondo della scuola a quello dell'agricoltura con l'obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini piu' giovani sui valori del benessere, della sana alimentazione, della tutela ambientale, della scoperta del territorio come luogo di appartenenza e di identita'.