Genio del pensiero storico-filosofico italiano


Stampa

E' morto Francesco Adorno

Aveva 89 anni. Autore di libri sui quali hanno studiato generazioni di giovani liceali e universitari

E' morto a Firenze, all'età di 89 anni, Francesco Adorno, docente, storico della filosofia e membro di diverse accademie scientifiche italiane e straniere. Nato a Siracusa il 9 aprile 1921, Adorno ha sempre vissuto a Firenze dove si era laureato in filosofia nel 1944. Ha insegnato Storia della filosofia, Storia della filosofia medioevale e Storia della filosofia antica presso le università di Firenze, Bari e Bologna. Fino al luglio 2009, quando le sue condizioni di salute lo costrinsero a rassegnare le dimissioni, e' stato presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere 'La Colombaria' e membro dell'Unione Accademica Nazionale.

Storico della filosofia antica, figura tra le più autorevoli del pensiero storico-filosofico italiano, Francesco Adorno è autore di libri sui quali hanno studiato generazioni di giovani liceali e universitari.

Tra le opere più note 'Introduzione a Socrate' del 1970; 'I Sofisti e Socrate' del 1952; 'Studi sul pensiero greco' (1966); 'Introduzione a Platone'; 'La cultura filosofica ellenistica', in 'Storia e civilta' dei greci'; 'Il pensiero politico di Platone' del 1990. Francesco Adorno ha contribuito alla traduzione delle opere di Platone (Utet e Laterza) e ha curato l'edizione critica di alcuni testi umanistici fiorentini. Ha promosso e coordinato l'edizione di un Corpus dei Papiri filosofici greci e latini in dieci volumi e la pubblicazione di carteggi e scritti inediti di pensatori e letterati che hanno operato in Toscana tra l'800 e il '900.