Un decennio fa lo storico progetto del genoma umano aveva mappato gli oltre 20 mila geni che compongono un essere umano. Ora a Sydney e' stata avviata la prossima monumentale impresa di biologia umana: il progetto Proteoma umano, destinato ad aprire una nuova era nella medicina personalizzata. Scienziati di tutto il mondo uniranno le forze per identificare e studiare almeno una proteina (definiti i motori della vita) per ciascuno dei 20.300 geni umani, un compito piu' complesso della loro identificazione, i cui risultati saranno resi disponibili alla comunita' di ricerca.
Il progetto e' stato lanciato all'apertura della 9/a Conferenza mondiale annuale dell'organizzazione del proteoma umano (Human proteome organization, hupo), che fino giovedi' riunisce piu' di 1100 delegati di 60 paesi. Fra i relatori Tiziana Bonaldi dell'Istituto europeo di oncologia di Milano.
Le proteine sono il 'motore della vita', ha detto il presidente dell'Unita' di proteomica dell'Universita' MacQuarie di Sydney, Mark Baker alla radio nazionale Abc. Le proteine possono rivelare la presenza di malattie e indicare nuovi obiettivi per la formulazione di farmaci. Possono indicare se un paziente avra' effetti avversi da una medicina, e se un trattamento sara' efficace.
I geni contengono le 'istruzioni' per creare una proteina, ma il progetto di mappatura del proteoma, che richiedera' altri 10 Anni, non si limitera' a identificare le proteine codificate nei geni. Studiera' anche dove si e' creata la proteina in tessuti e organi sani, e in quali quantita'.
Come le persone indossano diversi abiti o accessori, cosi' si 'abbigliano' le proteine, spiega Baker. Gli accessori chimici come i gruppi fosfatici possono cambiare le funzioni delle proteine. Queste hanno anche un comportamento 'sociale', ha aggiunto. "Proprio come una brava persona puo' comportarsi male in cattiva compagnia, le proteine possono essere benefiche per la salute in una situazione, ma dannose in un'altra, a seconda delle altre proteine con cui interagiscono". Parte del progetto è dedicato a scoprire questi complicati network sociali.