La battaglia di Puliamo il Mondo contro i rifiuti abbandonati comincia dalle scuole. Come di consueto, il lungo fine settimana di volontariato organizzato da Legambiente prende il via con la partecipazione di migliaia di bambini e ragazzi in tutta Italia. Quasi 3000 classi hanno risposto all'invito dell'associazione ambientalista ad armarsi di guanti e rastrelli per ripulire dai rifiuti abbandonati un'area pubblica o rendere più puliti ed accoglienti gli edifici che li ospitano ogni giorno.
Tra le tante iniziative di Puliamo il Mondo che vedranno protagoniste le scuole, a Milano l'evento principale sarà nella scuola primaria di via Bodio. Qui il circolo Legambiente SCAM, speleologia cavità artificiali Milano, con l'aiuto dei bambini della scuola organizzerà la pulizia dei sotterranei, usati come rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale, e dei cortili dell'edificio.
In Piemonte, a Torino nel quartiere multietnico di Porta Palazzo, l'appuntamento sarà nella scuola ''Croce Morelli'', dove i ragazzi nel corso dello scorso anno scolastico hanno realizzato un giardino degli aromi della propria terra. Dopo le operaziono di pulizia straordinaria, per richiedere i cassonetti della raccolta differenziata, si passerà all'assaggio dei te' aromatici con le spezie dell'orto.
In Toscana, nel comune di Montelupo Fiorentino (Fi) l'iniziativa sarà rivolta ad alcune classi dell'Istituto comprensivo ''Baccio da Montelupo'' che parteciperanno anche ad un concorso locale per l'ideazione di un logo sull'ambiente e sui rifiuti.
Nelle Marche, nel territorio della Comunità Montana Esino - Frasassi in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, saranno dieci le classi impegnate nella pulizia attorno alle proprie scuole e laboratori di didattica ambientale, tenuti dagli animatori di Legambiente.
In Liguria, nel comune di Bergeggi (Sv), i bambini delle classi III, IV e V della Scuola Primaria ''S. Pertini'' saranno impegnati nella pulizia di un tratto di spiaggia di Bergeggi per poi partecipare ad attività didattiche a carattere ambientale. L'attività dei ragazzi e delle scuole proseguirà anche sabato in molti luoghi della Penisola.
In Sardegna, ad esempio, il 25 settembre, nel comune di Ollolai, in provincia di Nuoro, le scuole materne, elementari e medie puliranno il parco storico di San Basilio, ricco di alberi secolari e simbolo del paese. A seguire sarà offerto un pranzo con prodotti tipici e uno spettacolo di burattini in dialetto sardo.
In Sicilia, a Porto Empedocle (Ag), oltre alle operazioni simboliche di pulizia, i più piccoli saranno impegnati in ''Barattopoli'', un mercatino del baratto per liberarsi in maniera utile degli oggetti in disuso, trasformandoli in merce di scambio piuttosto che in rifiuti da smaltire.
Tenuta sportiva per i ragazzi di San Giovanni in Fiore (Cs) in Calabria dove le scuole di effettueranno la pulizia dell'area davanti allo stadio, per dare esempio alla cittadinanza di come sia possibile contribuire alla pulizia della citta'. Puliamo il mondo vedra' protagonisti anche 300 alunni delle scuole di Foggia, impegnati nella pulizia del Parco naturale Regionale dell'Incoronata, polmone verde della citta'. La fine delle attività sarà allietata da una merenda, consumata tra canti e balli popolari.
In Abruzzo, invece, ad Ortona (Ch) più di 300 ragazzi saranno impegnati nella pulizia della Passeggiata orientale, ma non mancheranno giochi educativi legati a tematiche ambientali.
Nel Lazio, ad Ostia (Rm) nell'Istituto comprensivo ''Parini''si andra' a scuola anche di sabato ma solo per prendersi cura, insieme a genitori e insegnanti, della pineta dell'Acqua Rossa in largo delle Marianne. Oltre alla pulizia dell'area verde, saranno piantati fiori e arbusti per concludere, infine, con una buona merenda collettiva e la distribuzione degli attestati di partecipazione ai piccoli volontari.
Caccia al rifiuto in Umbria dove 100 ragazzi della Scuola Media Statale ''A. Vera'' di Amelia (Tn) saranno impegnati in una raccolta straordinaria per fare pulizia nella citta'. Il premio della speciale ''caccia al tesoro''sarà naturalmente riscoprire una città piu' pulita e più vivibile.
In Friuli, infine, invece i ragazzi della scuola di Sacile (Pn) saranno impegnati nella pulizia dei murales della scuola e della piazza circostante.
A rimboccarsi le maniche fino a domenica 26 non saranno, però, solo i più giovani: Puliamo il Mondo, infatti, è il più grande appuntamento di volontariato ambientale del pianeta e coinvolge ogni anno 40 milioni di persone in 120 Paesi del mondo.
Alla campagna possono dare la loro adesione le amministrazioni comunali, associazioni, comitati di quartiere ma anche singoli cittadini. Per partecipare è sufficiente contattare il circolo Legambiente più vicino, telefonare allo 02.45475777, oppure presentarsi direttamente ai banchetti organizzati nelle varie zone coinvolte per ricevere la sacca degli attrezzi e partecipare alle operazioni di pulizia.