Dall'alto del colle, il piccolo borgo di Grottammare guarda il mare come una sentinella silenziosa.
Siamo in provincia di Ascoli Piceno e qui la zona alta del paese,che sovrasta la Marina di Grottammare, è conosciuta da tutti come "il vecchio incasato".
Un intrico di stradine medievali che ci conduce in una dimensione silenziosa agitata solo dal rumore delle onde del mare.
Dall'alto delle mura medievali, lo sguardo ci porta in basso, fino alla marina, tra le tantissime palme che l' affollano e sulla pista ciclabile che costeggia il mare.
Sulla collina sono ancora visibili i resti della rocca dell'XI secolo. Nel borgo si incrociano due itinerari: quello sistino alla ricerca dei segni lasciati da Papa Sisto V e quello che ripercorre la vita e le opere dello scultore Pericle Fazzini.
Passeggiando si arriva alla chiesa di Sant'Agostino dove possiamo ammirare una Via Crucis dell'artista.
Al Torrione della battaglia, fortifica- zione del XVI secolo, entriamo nel vivo dell'arte fazziniana.Qui sono conservate oltre 250 opere che ci mostrano il complesso percorso artistico dello scultore.
Nella chiesa di San Giovanni Battista entriamo nel Museo Sistino allestito con gli oggetti donati dal Papa al suo paese natale. La chiesa di Santa Lucia costruita per volontà di Sisto si trova proprio vicino alla casa del Pontefice.
Scendendo verso il mare ci deliziamo con le ville stile liberty e il settecentesco Palazzo Fenili.