A Genova dal 29 ottobre


Stampa

Torna il Festival della Scienza

Più di 300 eventi, da Giotto in 3D a teatro multimediale festival_scienza_296

Entrare in un affresco di Giotto riprodotto in 3D, assistere alla prima italiana dell'opera multimediale dell'astrofisico Brian Greene ''Icaro ai confini del tempo'', festeggiare i 50 anni del laser: il Festival della Scienza di Genova torna con almeno 300 eventi che dal 29 ottobre al 7 novembre animeranno piazze, palazzi, musei e teatri.

''Orizzonti'' e' il tema del Festival, dedicato quest'anno alle nuove mete della ricerca e presentato oggi a Roma da Manuela Arata, presidente dell'Associazione Festival della Scienza, e dal direttore del Festival, Vittorio Bo. ''E' quasi stupefacente anche per noi - ha detto Arata - l'interesse che il Festival, giunto all'ottava edizione, continua ad avere sia per il pubblico sia per il mondo scientifico. Sicuramente iniziative come questa contribuiscono a promuovere il dibattito sulla scienza in Italia''. L'evento e' organizzato da Associazione Festival della Scienza in collaborazione con Regione Liguria, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Comune e Provincia di Genova, Compagnia di San Paolo.

Ad aprire i dieci giorni di maratona dedicata alla scienza sara' l'economista libanese Nassim Nicholas Taleb, autore della ''teoria del cigno nero'' secondo la quale eventi molto rari e inattesi possono avere un impatto dirompente, come e' avvenuto con la nascita di Internet e del personal computer, o con l'attacco alle torri gemelle dell'11 settembre 2001. Taleb passerà il testimone al Nobel Riccardo Giacconi, padre dell' astronomia a raggi X, che racconterà come l'arrivo di una nuova tecnologia abbia trasformato radicalmente un'intera disciplina.

Gli orizzonti dell'universo si potranno esplorare con il cosmologo Paul Davies, ideatore del programma internazionale Seti per la ricerca di intelligenze extraterrestri, e nella mostra ''L'universo non e' piu' quello di una volta'', organizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). A festeggiare i 50 anni del laser ci sarà il fisico Federico Capasso, tra i maggiori esperti al mondo in questo campo.

Si potrà inoltre visitare il laboratorio ''Staminabilia'', che propone un percorso interattivo attraverso globuli rossi, globuli bianchi e piastrine per spiegare che cosa sono le cellule staminali. L'affresco di Giotto riprodotto in 3D, all'interno del quale ci si potrà muovere, e' ''La conferma della regola'', dipinto alla fine del 1200. La scienza si potrà incontrare a Genova anche a teatro, nei sapori o attraverso lo sport, nei sei percorsi proposti dal Festival, mentre su FestivalscienzaLive si potrà seguire in diretta il video-blog dei principali appuntamenti.