Atlante delle crisi


Stampa

Il Congo in cifre

La carta di identità

di B. B.

Capitale: Kinshasa Superficie: 2.345.410 kmq Popolazione: 66,5 milioni di abitanti Proiezione 2050: 181,9 milioni di abit. Aspettativa di vita: 54 anni. Crescita economica: +7%. Reddito p.c.: 300 $ (Italia 30.900 $). Inflazione: +16,7%. Indice di povertà: 90% della popolazione.

L'intesa del 2002 ha messo fine a 5 anni di guerra civile cui hanno partecipato anche i Paesi confinanti. Nel 2003 si insedia il governo transitorio. Nel 2006 le prime elezioni libere e pluraliste nei 45 anni di storia dell'ex Zaire.

Dal 1° settembre 2003 è presente nel Paese la Missione dell'Onu per il Congo(Monuc) con circa 17 mila caschi blu, dispiegati in Ituri, Nord Kivu e Sud Kivu.

La presenza dei caschi blu ha reso le condizioni di sicurezza relativamente stabili fino al dicembre 2004, quando la situazione in quelle regioni è nuovamente precipitata.Da allora continuano a svilupparsi gravi focolai di tensione.


I conflitti

La storia del R.D. Congo è segnata da numerosi conflitti finalizzati al controllo delle immense risorse naturali di cui dispone.

Sfruttato prima dalla colonizzazione belga, poi dalla trentennale dittatura di Sese Seko Mobutu (1965-1997), quindi, a partire dagli anni '90, invaso dagli eserciti dei Paesi vicini e da bande mercenarie che hanno sostenuto e alimentato la guerra civile e gli scontri tra le componenti etniche delle province frontaliere.